• HOME
  • ALBANESI.IT
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Carnivori

Carnivori

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I Carnivori sono un ordine cosmopolita di Mammiferi. Sono animali predatori che vivono cacciando gli altri animali; ma non tutti si cibano solo di carne; alcuni si nutrono di anche di vegetali o di insetti. Le specie appartenenti hanno grossezza variabile, canini sviluppati atti a lacerare la carne e molari settati o appuntiti. Gli arti possono essere plantigradi, semiplantigradi o digitigradi. I loro sensi sono assai sviluppati per consentire buoni risultati nella caccia.

Insieme ai pangolini (diffusi in India, Asia meridionale, Africa, appartengono all’ordine dei Folidoti, sono Mammiferi ricoperti da una corazza di scaglie che utilizzano come difesa passiva, quando sono minacciati, arrotolandosi a formare una palla; raccolgono gli insetti con la lingua) costituiscono il superordine Ferae.

Le famiglie più importanti sono i Felidi, i Canidi, gli Ursidi, i Mustelidi e la superfamiglia dei Pinnipedi. Carnivori molto noti appartenenti ad altre famiglie sono la mangusta (di dimensioni modeste, divora piccoli animali, in particolare anfibi e rettili; golosa di uova, era venerata nell’antico Egitto perché divorava le uova di coccodrillo; molto intelligente e veloce, è facilmente addomesticabile e viene usata dall’uomo per cacciare i topi e i serpenti perché contro il veleno di

Dwarf mongoose Korkeasaari zoo

Mangusta

questi ultimi sembra essere immunizzata), la iena (con testa sporgente e robusta, dorso ricoperto da una criniera di peli più lunghi, pelame grigio scuro striato di nero, i cui arti anteriori sono più lunghi di quelli posteriori; vive prevalentemente di notte, nutrendosi di resti di cadaveri animali e di rifiuti, non essendo la caccia una sua abitudine. Di colore grigio giallastro maculato di nero, la iena maculata vive in branchi nel sud del Sahara; quella striata vive nelle savane dell’Africa

2011-Spotted Hyena

Iena

settentrionale, in Arabia e in India) e il procione (diffuso in America, fra le varie specie esistenti quella più conosciuta è il cosiddetto procione lavatore od orso lavatore; caratterizzato da una lunga coda pelosa dalla colorazione ad anelli grigi e scuri alternati, folta pelliccia grigiastra, il procione lavatore vive nelle foreste dell’America settentrionale e centrale e si nutre di vegetali e piccoli animali, che ha l’abitudine di lavare nell’acqua prima di mangiare; è un animale mite e viene facilmente addomesticato).

Procyon lotor qtl3

Procione

Manuale di cultura generale – Zoologia – Carnivori – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati