• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Caradriformi

Caradriformi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I Caradriformi sono un ordine degli Uccelli, buoni volatori in gran parte acquatici, spesso marini; mutano le penne due volte all’anno; le uova, allungate a forma di pera, macchiate, sono deposte sul terreno, senza nido; i piccoli sono precoci. Le specie settentrionali compiono migrazioni sopra quasi una metà del globo.

I pivieri sono migratori, frequenti nelle zone umide. Si cibano di vermi, molluschi e insetti. In Italia sono di doppio passo e invernali. Simile al piviere è la pavoncella.

Di colore bianco con ali nere, il cavaliere d’Italia è dotato di lunghe zampe e di un becco rosa. Simile al cavaliere è l’avocetta.

Stelzenläufer (Himantopus himantopus)

Cavaliere d’Italia

Di colore marrone, il chiurlo è dotato di un lungo becco ricurvo. Tra le specie si ricordano il chiurlo maggiore e il chiurlo minore. Durante la ricerca di cibo alcuni esemplari vigilano mentre gli altri si nutrono.

La beccaccia ha un lungo becco e una livrea poco vistosa che le consente di mimetizzarsi con il terreno del sottobosco. Vive nelle zone boscose e umide di pianura e di montagna. In Italia è di passo.

Woodcock earthworm

Beccaccia

Il beccaccino ha un piumaggio variegato con tinte brune, rossicce e crema con zampe lunghe e verdastre. Vive nelle zone paludose e nidifica a terra. Caratteristico il lungo e sottile becco, molto sensibile, che viene usato come sonda per cercare semi, vermi e insetti di cui nutrirsi. Preda dei cacciatori, si difende volando a zig zag. Si riproduce nell’Europa settentrionale e durante le migrazioni invernali lo si può ritrovare anche in Italia.

Il sottordine dei Lari comprende Caradriformi per lo più marini (anche se diversi si adattano all’entroterra). Da ricordare i gabbiani: il gabbiano comune è diffuso in tutta Europa, con livrea nuziale, riconoscibile per il manto di colore grigio azzurro e il cappuccio caffè; nidifica in colonie, vicino a zone con acque marine, dolci e salmastre; di colore grigio e bianco, il gabbiano reale vive ovunque sulle coste. Segue le navi per nutrirsi dei loro rifiuti. Altri Lari sono gli stercorari, le pulcinelle di mare e le sterne.

2012-01-18 13-41-21 Spain Canarias Jandía

Gabbiano

Manuale di cultura generale – Zoologia – Caradriformi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati