• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Bovidi

Bovidi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I Bovidi sono una famiglia di Ruminanti, erbivori, con corna cave, perenni, di dimensioni varie; le falangi delle dita laterali sono ridotte. Non hanno canini e incisivi superiori.

Sono divisi in varie sottofamiglie, alcune delle quali sono rappresentate da quelle che volgarmente vengono dette antilopi (termine che raggruppa rappresentanti di varie sottofamiglie; per esempio, lo gnu africano è spesso associato al termine, anche se appartiene a una sottofamiglia diversa da quella della gazzella di Thomson). Le antilopi hanno forme eleganti e molto agili, vivono nelle savane e nelle pianure dell’Africa o dell’Asia, spesso in branchi. Fra quelle più conosciute, da ricordare l’antilope cervicapra dalle caratteristiche lunghissime corna leggermente elicoidali, la piccola, ma agilissima gazzella di Thomson il dik-dik, l’impala, l’orice.

Thomson's gazelle (Eudorcas thomsoni) - Flickr - Lip Kee

Gazzella di Thomson

Le due sottofamiglie più importanti dei Bovidi sono i Bovini e i Caprini.

Di grande peso e dimensioni, i Bovini sono caratterizzati da un collo tozzo e solido, un muso largo e liscio, un grande capo sovrastato da robuste corna arcuate. Vivono indifferentemente in montagna o pianura, ma sempre in zone ricche di acqua e pascoli. Tra le specie che ne fanno parte, l’anoa, lo yak, lo zebù, il bufalo, il bisonte, il bue domestico.

Il rappresentante più familiare è il bovino domestico, a volte detto impropriamente bue domestico (denominazione che dovrebbe essere riservata al toro che ha subito una castrazione), che riveste un importante ruolo in campo agricolo, alimentare ed economico; da esso si ricavano infatti pelli, carni, latte. L’esemplare maschio è detto toro, quello femmina mucca o vacca; vitello è il nato della vacca fino a un anno di età. I bovini domestici discendono con tutta probabilità dall’uro, animale estinto nel 1627 che era considerato sacro presso molti popoli. In Italia si allevano le razze bruna alpina e frisona per il latte, la chianina, la marchigiana e la romagnola per le carni; sono a duplice attitudine la pezzata rossa, la valdostana, la piemontese, mentre non sono specializzate la maremmana, la podolica e la grigio alpina.

Lungo oltre 3 m, lo yak presenta lunghe corna e folto mantello di colore marrone scuro sulle spalle e sui fianchi. Vegetariano, vive sugli altipiani del Tibet, sino a 6.000 m di altitudine. È una specie in via di estinzione. Prezioso animale da soma, per la sua robustezza, produce latte ad alto valore nutrizionale e una carne pregiata, se consumata secca o arrosto. La pelle viene conciata e il pelo utilizzato per la fabbricazione di tessuti e corde.

Stylish Yak (17278980078)

Yak

Lo zebù è un bovino che ha come principale caratteristica la gobba di adipe sulla spalla. Addomesticato, serve come animale da soma e da tiro presso le popolazioni di India e Africa.

Bufalo è il nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi che vivono in Asia e in Africa. I bufali sono animali tranquilli, ma si fanno pericolosi e fieri se spaventati; hanno aspetto poderoso, collo breve, capo corto e largo, ampie orecchie, arti corti e robustissimi, corna sviluppate e ritorte, mantello bruno, grigio o rossiccio. In Italia già nel VI sec. i Longobardi importarono bufali, probabilmente quelli indiani, e il loro allevamento si diffuse nel Sud della penisola.

Del genere cui appartengono i bisonti, oggi vivono il bisonte americano e il bisonte europeo, di dimensioni maggiori del primo; entrambi sono contraddistinti da un maggior sviluppo della parte anteriore del tronco rispetto alla posteriore, da una gibbosità posta nella regione del garrese e da corna di media grandezza inserite in prossimità delle orbite. Il bisonte americano è stato quasi completamente distrutto dai primi pionieri; mentre un tempo viveva in mandrie numerosissime nell’America settentrionale, oggi lo si trova solo in riserve e parchi. Anche il bisonte europeo ha rischiato l’estinzione; attualmente lo si può trovare in pochi parchi (soprattutto in Polonia).

Bison bison Wichita Mountain Oklahoma

Bisonte americano

I Caprini sono rappresentati da quasi 40 specie (tra le quali due forme domestiche note in tutto il mondo, la capra e la pecora) diffuse nelle regioni montuose di Europa, Asia, Africa e Nordamerica. I Caprini sono l’unica sottofamiglia dei Bovidi che non comprende “antilopi” nel senso stretto del termine.

La capra domestica ha medie dimensioni, corna ricurve all’indietro, mento fornito di peli che formano una barba, pelo lungo e liscio; è un’ottima arrampicatrice e non disdegna neppure i pascoli più poveri. L’esemplare maschio è detto becco, capro o caprone. Addomesticata fin dai tempi antichi (10.000 a.C.), è un animale prezioso che fornisce latte, carne, pelle e lana. La lana ricavata dalle razze d’angora e dalle capre del Kashmir sono usate per realizzare preziosi tessuti.

Anche la pecora è stata addomesticata dall’uomo in epoca preistorica ed è attualmente diffusa in tutto il mondo, con molte razze diverse. Le caratteristiche principali sono un corpo di medie dimensioni, coperto dal vello che viene utilizzato per la produzione della lana. Le pecore vengono allevate preferibilmente al pascolo.

Alto circa 70 cm e del peso di circa 50 kg, il muflone europeo vive allo stato selvatico in diverse isole del Mediterraneo (fra cui la Sardegna e l’isola d’Elba), ma è stato introdotto in molti Paesi, addirittura anche nel continente americano. Il maschio è dotato di grosse corna ricurve ad arco. Il muflone cambia il colore del mantello secondo le stagioni. È un abile arrampicatore e un tempo veniva cacciato per la sua carne (ora è protetto ovunque).

Piuttosto tozzo, alto sino a un metro, lo stambecco è di colore bianco e grigio, è dotato di lunghe corna negli esemplari maschi. Vegetariano, vive sulle montagne, dalle Alpi all’Abissinia, solitario o in piccoli gruppi dimostrando un’eccezionale capacità di movimento tra le rocce, grazie alla struttura particolare degli zoccoli e al suo straordinario equilibrio. Nel periodo degli amori (dicembre-gennaio), i maschi si contendono le femmine ingaggiando lotte a colpi di corna; quindi, lasciando alle femmine la cura della prole, ritornano al loro abituale peregrinare. In Italia, la specie più nota è lo stambecco delle Alpi, attualmente distribuita in luoghi strettamente controllati, quali il parco nazionale del Gran Paradiso.

Better like this perhaps? (9997933114)

Stambecco

Più piccolo e più slanciato dello stambecco, di colore più scuro d’inverno, più chiaro d’estate, il camoscio è dotato di corna uncinate lunghe una trentina di cm. Abile arrampicatore, comune in Italia, vive sulle montagne dell’Europa (Alpi, Pirenei, Carpazi) e del Vicino Oriente oltre i 1.000 metri. Comune in Italia e sulle Alpi in genere, è presente anche sui Pirenei, sui Carpazi e sui rilievi dell’Asia occidentale.

Rupicapra

Camoscio

Manuale di cultura generale – Zoologia – Bovidi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati