• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Anuri

Anuri

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Gli Anuri sono un ordine di Vertebrati della classe degli Anfibi, comprendenti specie caratterizzate dall’assenza di coda. Il loro corpo è corto, tozzo e direttamente collegato con il capo; le zampe posteriori, solide, sono atte a saltare; la lingua è spesso estroflessibile e attaccata alla parte anteriore della cavità orale; la pelle è liscia e bagnata. L’esemplare maschio in molte specie di Anuri emette caratteristici suoni di richiamo. La riproduzione avviene per accoppiamento e le uova deposte, si schiudono dopo circa cinque giorni, dando vita ai girini (stadio larvale) dotati di branchie e coda. Con il passare del tempo le branchie vengono sostituite da polmoni, la coda sparisce e prendono forma le zampe. Gli Anuri normalmente si nutrono di insetti, vermi e piccoli pesci; alcune specie riescono anche a inghiottire piccoli topi e bisce.

Tra le specie che fanno parte di quest’ordine, rane, rospi e raganelle.

Le rane italiane sono lunghe fino da qualche centimetro fino a dieci e vivono nelle acque stagnanti e nelle risaie. Le più note sono la rana verde (il nome deriva dal colore della pelle, verde picchiettato di marrone, con una linea vertebrale verde), la rana temporaria (detta anche rana rossa, anche se il colore prevalente è il marrone, con tonalità variabili dal verde oliva al rossiccio; presenta spesso una V rovesciata di colore scuro tra le spalle), la rana agile e la rana toro (di grandi dimensioni, oltre 15 cm, vive nell’America Settentrionale e viene cacciata non solo per le carni saporite, ma anche perché è a sua volta grande cacciatrice di pesci; importata in Italia per scopi alimentari, ne sono segnalati nuclei stabili in diverse zone).

Teichfrosch

Rana verde

La rana più grande è la rana golia lunga fino a 35 cm e diffusa in Africa.

Le rane arboricole o raganelle sono dotate di piedi adesivi che permettono loro di arrampicarsi sugli alberi. Di colore verde misurano circa 5 cm. Diffuse in Eurasia negli ambienti umidi, si mimetizzano con l’ambiente.

Il rospo ha abitudini crepuscolari o notturne, forma tozza e massiccia ed è caratterizzato dalla mancanza di denti nell’arcata mascellare e dalla lingua estroflessibile; ha arti posteriori meno lunghi di quelli delle rane, presenta dita riunite da membrane, con pelle spessa piena di verruche e due grosse ghiandole laterali, le parotidi, poste dietro il timpano che contengono la bufotenina, una sostanza tossica se ingerita, che causa prurito al contatto con la pelle umana. Se disturbato, per difesa si gonfia per aumentare le proprie dimensioni e rilascia la propria urina.

Bufo bufo 2 (2005 07 11)

Rospo

In zone collinari e montuose vivono anche gli ululoni, dall’aspetto simile a rospi coperti di verruche.

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Anuri – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati