• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Anfibi

Anfibi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Gli Anfibi sono una classe di animali vertebrati che vivono sia in acqua sia sulla terra. Durante la vita embrionale e larvale sono acquatici e respirano tramite branchie; la larva è detta girino. L’individuo adulto che se ne sviluppa ha invece respirazione polmonare e vita prevalentemente terrestre. Hanno il corpo rivestito di pelle lucida e sempre umettata da uno strato di muco secreto dalle ghiandole cutanee che, in alcuni esemplari, secernono anche liquido venefico. Frequenti sono gli effetti mimetici tramite variazione del colore della pelle. La circolazione, semplice allo stato larvale, diventa doppia e incompleta dopo la metamorfosi. Sono animali a sessi separati; l’accoppiamento avviene generalmente in acqua e la fecondazione è per lo più esterna. Alcuni Anfibi possono riprodursi ancora allo stato larvale. Probabili discendenti dei Pesci Crossotterigi (una sottoclasse dei Sarcopterigi), sono stati i primi vertebrati a quattro arti a vivere sulla Terra e rappresentano quindi un importante anello dell’evoluzione della vita sul pianeta. Sono completamente assenti dai mari, dalle regioni aride e desertiche, nonché dai poli, a causa della loro eterotermia.

Gli Anfibi viventi comprendono quasi 8.000 specie e sono divisi in tre ordini: Anuri, Urodeli (Caudati) e Apodi (Gimnofioni; si tratta per lo più di forme sotterranee prive di occhi).

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Anfibi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati