• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Accipitriformi

Accipitriformi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Gli Accipitriformi sono un ordine che comprende la gran parte dei rapaci diurni, cioè che predano durante il giorno; sono caratterizzati da becco uncinato e unghie forti e adunche e da medie (circa mezzo metro) o grandi dimensioni (fino a due metri).

L’esemplare più rappresentativo è l’aquila; le aquile nidificano in zone rocciose e impervie, si nutrono di mammiferi, uccelli, serpenti e in mancanza d’altro anche di carogne.

L’aquila reale ha colore bruno, ha le zampe coperte di piume e un’apertura alare che nella femmina può raggiungere i 2 m. Gli esemplari giovani possiedono una coda bianca che nell’adulto diventa marrone. Vive nelle zone montagnose dell’emisfero boreale.

Беркут (Aquila chrysaetos)

Aquila reale

Oltre all’aquila reale, si possono citare anche l’aquila di mare testabianca, dalla caratteristica testa di colore bianco che vive in America (ed è il simbolo degli Stati Uniti), e l’aquila di mare che vive nelle regioni marine e presso fiumi e laghi.

Fra i nibbi, da ricordare il nibbio bruno, di colore scuro maculato, vive nelle zone aperte dell’Eurasia, dell’Africa e dell’Australia, vicino a corsi d’acqua; si nutre anche di rifiuti; il nibbio reale è colore fulvo macchiato di nero, vive in Europa, nel Vicino Oriente e nell’Africa settentrionale ed è molto longevo, potendo raggiungere i venticinque anni di età.

Negli Accipitridi sono compresi alcune specie di falchi, come il falco di palude e il falco pecchiaiolo (insettivoro e migratore, è presente in Europa solamente in estate).

Molte sono anche le specie di avvoltoi; negli avvoltoi la testa e il collo sono privi di piumaggio, hanno zampe coperte di penne fino all’articolazione e artigli tondeggianti, poco adatti a ghermire le prede, ma atti a facilitare il cammino. L’avvoltoio, infatti, non preda animali vivi, ma si alimenta principalmente di carcasse di animali morti. Da ricordare l’avvoltoio monaco, di colore scuro, con il collo privo di piumaggio, presente nei Paesi mediterranei e nell’Asia Minore.

Turkey vulture Osa

Avvoltoio

Fra gli avvoltoi del Nuovo Mondo, da ricordare i condor; oltre al rarissimo condor della California, notissimo è il condor delle Ande, tipico avvoltoio con capo e collo nudi, penne nere, collaretto di penne bianche, pelle rossiccia e rugosa, lungo circa 1,5 m, con apertura alare che può superare i 3 m; nell’esemplare maschio, dotato di cresta, il peso può raggiungere i 12 kg. Vive fino a 5.000 m e può raggiungere anche il livello del mare (Patagonia). Si riproduce deponendo un singolo uovo e si nutre di piccoli animali e di carogne.

Vultur gryphus -Franklin Park Zoo, Massachusetts, USA -female-8a

Condor delle Ande

L’astore comune è il rappresentante più noto degli astori, rapaci di medie dimensioni; vive nei boschi dell’Europa, dell’Asia e dell’America del Nord. Si ciba di uccelli che insegue con grande velocità.

La poiana ha colore variabile ed è lunga 65 cm circa, ha un becco non molto grande, tarsi e ali nude, munita di ali grandi e coda larga. Molto utile all’agricoltura, caccia di solito piccole prede come i roditori; nidifica sopra le rocce o sugli alberi, è diffusa in Eurasia nelle zone ricche di vegetazione. Si nutre anche di carogne.

Lo sparviero eurasiatico, noto anche come sparviere, è un rapace diffuso nelle zone temperate dell’Europa. Quando in inverno migra può arrivare fino in India e nell’Africa settentrionale. In tutti questi luoghi vive in boschi non molto folti, soprattutto in regioni montuose.

Da ricordare anche il gipeto (o avvoltoio degli agnelli), il serpentario, il gheppio, il biancone e l’albanella.

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Accipitriformi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati