In Spagna la disgregazione del regno omayyade favorì in seguito la riconquista a partire dal nord, nel quale si crearono Stati cristiani. Dal 1085 (presa di Toledo) al 1248 (presa di Siviglia), i musulmani furono respinti fino nel regno di Granada. Nel 1492 essi vengono definitivamente cacciati dai re cattolici, Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia. Il XVI sec. è l’apogeo della monarchia spagnola.
In Portogallo ai re di Castiglia si susseguirono i Borgogna, quando Alfonso VI affidò la contea del Portogallo al genero, Enrico di Borgogna. Alfonso Henriques, figlio di Enrico assunse il titolo di re del Portogallo dopo la vittoria di Ourique sui mauri (1139) e fece riconoscere l’indipendenza del Portogallo. I Borgogna ressero il Paese fino alla fine del XIV sec.
Manuale di cultura generale – Storia – Spagna e Portogallo – Continua