Dopo la creazione del sacro romano impero a opera di Carlo Magno, l’impero si era sgretolato in una miriade di feudi e solo con Ottone I di Sassonia (962) raggiunse una precisa fisionomia politica. Il sacro romano impero divenne così sacro romano impero germanico perché Ottone I associò definitivamente la corona imperiale a quelle reali di Germania e d’Italia; ma la denominazione tradizionale di sacro romano impero rimase anche nell’epoca successiva.
I guelfi e i ghibellini
Alla morte dell’imperatore Enrico V (1125) iniziò la lotta fra i principi tedeschi divisi in due opposti schieramenti: guelfi e ghibellini.
I due termini furono usati anche nel XIII e XIV sec. in Italia per indicare le due opposte fazioni politiche delle città italiane, l’una sostenitrice del papato (guelfi), l’altra dell’imperatore (ghibellini), ma spesso divise da rivalità familiari esclusivamente municipali. Nel XV e XVI sec., dopo la discesa di Carlo VIII in Italia, si chiamarono guelfi i sostenitori dei francesi e ghibellini quelli dell’imperatore.
Manuale di cultura generale – Storia – I guelfi e i ghibellini – Continua