• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / I moti del 1848

I moti del 1848

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Nel 1848 una nuova ondata rivoluzionaria scosse l’Europa dopo i moti del ’20 e del ’30. A differenza dei moti precedenti, quelli del 1848 furono decisamente più importanti per gli sconvolgimenti sociali che provocarono. In Francia si ebbe il primo contrasto fra borghesia e proletariato operaio, in Italia, in Germania e nell’impero asburgico le classi sociali furono invece unite nel tentativo di ottenere indipendenza e riforme. I moti scoppiarono dopo un periodo di crisi economica e politica.

Nel Regno Unito (locuzione corretta dal 1800 in poi, spesso denominato impropriamente Gran Bretagna o Inghilterra) e in Russia non vi furono particolari forme di protesta. Nel Regno Unito nel 1837 salì al potere la regina Vittoria e il Paese affermò la propria egemonia con una diplomazia di intimidazione nei confronti delle potenze rivali e con operazioni militari (guerra di Crimea).

In Russia lo zar riusciva a reprimere facilmente ogni forma di insurrezione (per esempio quella ungherese).

I moti francesi

In Francia due anni di grave crisi economica provocarono la caduta del regime (1848) e la proclamazione della Seconda Repubblica. La Seconda Repubblica, inizialmente a carattere democratico (suffragio universale, libertà di stampa e di riunione), dopo pochi mesi evolvette, a causa di un’insurrezione operaia, verso la reazione, che favorì l’ambizione di Luigi Napoleone Bonaparte, questi, una volta eletto, istituì un regime presidenziale autoritario. Divenuto l’anno dopo imperatore con il nome di Napoleone III, consolidò definitivamente il proprio potere.

In Europa

L’eco dei fatti francesi provocò una serie di rivolte in Prussia che però sostanzialmente fallirono per i contrasti fra i vari gruppi che le promossero. In Austria la rivolta popolare portò al licenziamento del Metternich, l’imperatore Ferdinando I concesse il suffragio universale e l’abolizione del feudalesimo. Le rivolte nella Cechia e in Ungheria vennero represse.

 

Manuale di cultura generale – Storia – I moti del 1848 – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati