• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / Lo sviluppo economico e demografico

Lo sviluppo economico e demografico

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Nei primi decenni del ‘500 si ebbero una forte crescita demografica, favorita dalla maggiore disponibilità di risorse alimentari, e un notevole sviluppo economico in tutta Europa, basato soprattutto sull’agricoltura e sull’artigianato. In alcune zone (come in Spagna) la scarsa resa dell’agricoltura estensiva portò a sfruttare la terra per l’allevamento. Con lo svilupparsi di quest’ultimo iniziarono le tensioni fra contadini e allevatori, tanto che in Inghilterra alcune terre comuni (enclosures), prima destinate all’allevamento, vennero recintate e destinate all’agricoltura intensiva.

Grande sviluppo ebbero i cantieri navali e l’industria tipografica, nella quale eccelsero i veneziani.

Le città cominciarono a espandersi. La Francia, con una popolazione di circa 19 milioni di abitanti, era il Paese più popoloso d’Europa. Anche in Italia, fatta eccezione per la Toscana, la popolazione crebbe e cinque città superarono i 100.000 abitanti: Genova, Venezia, Milano, Napoli e Palermo.

Mentre nel medioevo la società era divisa in ordini (nobiltà, clero e terzo stato che raggruppava il resto della popolazione), nel ‘500 nacque la borghesia (i borghesi che arrivavano a prestigiose cariche giudiziarie o amministrative potevano nobilitarsi).

Tale processo continuerà fino alle soglie della rivoluzione industriale e ne costituirà un importante presupposto. Nelle città intanto si sviluppavano alcune vivaci attività manifatturiere e mercantili: le scoperte geografiche e il grande sviluppo commerciale diedero notevole impulso ai cantieri navali e all’attività bancaria. Un’altra attività acquistò sempre maggior rilievo: l’industria tipografica, che vedeva primeggiare i torchi veneziani. Questi settori richiedevano manodopera preparata e altamente qualificata, si costituirono così le prime organizzazioni di lavoro: le corporazioni che raccoglievano insieme apprendisti, operai e maestri di bottega per tutelare i segreti della professione. Le conseguenze della scoperta delle Americhe saranno avvertite in Europa nella seconda metà del ‘500, quando l’afflusso di ingenti quantità d’oro e metalli preziosi provocherà in Spagna una grave inflazione: la rivoluzione dei prezzi (sensibile aumento), alla cui origine vi furono anche cause economiche interne all’Europa, prima fra tutte il divario crescente tra l’offerta stazionaria di beni e la domanda in sensibile crescita.

 

Manuale di cultura generale – Storia – Lo sviluppo economico e demografico – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati