Tra il XVI e il XVII sec. lo Stato pontificio si espanse con l’acquisizione di Ravenna, Ferrara, Urbino, ma non seppe porre rimedio all’inefficienza dell’amministrazione e al malgoverno locale, cause di una diffusa povertà.
Nel 1527 Roma fu saccheggiata dalle truppe luterane di Carlo V (i lanzichenecchi), un evento che sottolineo come con la Riforma il potere temporale della Chiesa fosse in declino. La decadenza politica continuò per quasi un secolo quando, con la sconfitta nella guerra di Castro (1641-44) subita a opera dei Farnese, si ebbe anche una grave crisi economica.
Manuale di cultura generale – Storia – Lo Stato della Chiesa – Continua