• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / L’Italia dall’unità alla Prima guerra mondiale

L’Italia dall’unità alla Prima guerra mondiale

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Nel 1861 venne proclamato il regno d’Italia, con Torino capitale e re Vittorio Emanuele II.

Subito dopo l’unificazione il Parlamento si divise in Destra (che si ispirava alle idee conservatrici di Cavour) e Sinistra (rappresentata di democratici progressisti).

Alla morte di Cavour andò al potere la Destra (fino al 1876). Per risanare il bilancio dello Stato si aumentarono le imposte indirette che penalizzarono in particolar modo i ceti meno abbienti e soprattutto i contadini del Sud; bande di giovani (fra l’altro era stata introdotta la coscrizione obbligatoria) si organizzarono militarmente, dando vita alla piaga del brigantaggio, una sorta di guerra civile che per qualche anno tenne in scacco l’esercito.

L’annessione del Veneto e di Roma

Affinché il processo di unificazione potesse dirsi concluso, occorreva annettere al Regno il Veneto e lo Stato Pontificio. I primi tentativi di Garibaldi si scontrarono con le pressioni del governo francese di Napoleone III che costrinse il governo italiano a disperdere le truppe garibaldine; l’esercito italiano si scontrò definitivamente con i garibaldini sull’Aspromonte (1862); Garibaldi fu ferito, arrestato, poi amnistiato, ma di fatto confinato a Caprera.

All’Italia fu poi chiesto di spostare la capitale in un’altra città (dal 1865 al 1871 la capitale fu portata a Firenze) a garanzia della rinuncia a Roma. Quando Bismarck, che puntava all’unificazione tedesca, propose all’Italia un’alleanza anti-austriaca, Napoleone III non si oppose vedendo con favore un indebolimento dell’Austria.

La Terza guerra d’indipendenza scoppiò nel 1866 e le vittorie prussiane (Sadowa) compensarono le disfatte italiane a Custoza e, sul mare, a Lissa e alla fine la coalizione sconfisse l’Austria che dovette cedere il Veneto all’Italia.

Per liberare Roma ritornò sul campo Garibaldi che però fu sconfitto a Mentana dai francesi, garanti dell’integrità territoriale del papato. Nel 1870, allo scoppio del conflitto franco-prussiano, le truppe francesi lasciarono Roma e gli italiani entrarono a Roma dalla breccia di Porta Pia. I rapporti con la Chiesa vennero regolati dallo Stato con la Legge delle guarentigie che però Pio IX non riconobbe arrivando persino a proibire ai fedeli di partecipare alla vita politica. L’anno seguente la capitale fu trasferita a Roma.

Italia - Dall'unità alla Prima guerra mondiale

Giuseppe Garibaldi

 

Manuale di cultura generale – Storia – L’annessione del Veneto e di Roma – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati