• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / L’impero bizantino

L’impero bizantino

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Con la denominazione “impero bizantino“, desunta dal nome della sua capitale Bisanzio (Costantinopoli), ci si riferisce all’impero romano d’Oriente dopo il crollo dell’impero romano d’Occidente (476).

All’inizio dell’impero si segnalarono soprattutto i due imperatori Teodosio II e Giustiniano.

Teodosio II è famoso perché promosse il Codice teodosiano, raccolta di costituzioni imperiali da Costantino in poi e testo principale del diritto romano.

Giustiniano I fu un abile condottiero e riportò una serie interminabile di vittorie, contro i vandali in Africa, i goti in Italia e i visigoti in Spagna. Viene ricordato comunque per l’importantissima opera di codificazione del diritto romano, che porta il suo nome, per la quale tutte le leggi furono riunite nel Corpus iuris civilis, fondamento del diritto moderno. Giustiniano difese l’ortodossia religiosa, sintetizzata nella professione di fede del concilio di Nicea, e combatté l’arianesimo dei regni romano-barbarici. A lui si deve anche la costruzione di Santa Sofia a Costantinopoli, di San Vitale e di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna.

Sotto Eraclio I, dopo che le terre mediterranee occidentali erano state tolte a vandali e goti (VI sec.), a partire dal VII sec., Bisanzio, soffocata dalla forza araba, perdette Siria, Egitto e coste settentrionali dell’Africa; nel frattempo in Italia si insediavano i longobardi e in alcune zone dei Balcani gli slavi. L’impero si trovò in una situazione di inferiorità militare anche perché indebolito dal conflitto con il pontefice e dalle lotte religiose iconoclaste iniziate sotto Leone III all’inizio dell’VIII sec.; tutto ciò portò allo scisma del 1054 tra la Chiesa d’Oriente e quella d’Occidente, a seguito delle dispute sul primato del vescovo di Roma (non accettato dai cristiani d’Oriente) e sul “filioque”, la formula aggiunta al credo niceno-costantinopolitano dalla Chiesa latina, secondo cui lo Spirito Santo procederebbe dal Padre e dal Figlio e non solamente dal Padre.

La religione greco-ortodossa si diffuse nei territori dell’impero che, nel frattempo, aveva preso il controllo dei Balcani sottomettendo i bulgari e influendo anche sui popoli russi; aveva riconquistato anche i territori mediterranei orientali (Siria, Palestina, Creta, Cipro). La decadenza dell’impero fu determinata, a metà dell’XI sec., dalla stretta dei normanni a occidente e dei turchi a oriente; i crociati si impossessarono di Costantinopoli nel 1204 e l’impero bizantino venne trasformato in impero latino d’Oriente. La restaurazione del 1261, con la conquista di Costantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo, non fu sufficiente a fermare il corso della disgregazione che divenne definitiva quando Costantinopoli cadde sotto il potere del sultano ottomano Maometto II (1453).

 

Manuale di cultura generale – Storia – L’impero bizantino – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati