Il Regno Unito uscì dalla guerra economicamente indebolito. Il problema irlandese trovò soluzione con il riconoscimento dello Stato Libero d’Irlanda (Éire) e nel 1924 per la prima volta i laburisti, sostenuti dai liberali, salirono al potere. Nel 1936 Edoardo VIII succedette a Giorgio V, ma abdicò quasi subito a favore del fratello Giorgio VI.
La Francia, a sua volta, vittoriosa nella Prima guerra mondiale, attraversò un periodo di profonda crisi politica ed economica.
La Germania aveva perso l’Alsazia-Lorena e tutte le colonie. Fu costituita la Repubblica di Weimar (1919) con una nuova costituzione rimasta in vigore fino all’avvento del nazionalsocialismo, movimento in rapida ascesa, favorito dalla miseria del dopoguerra.
L’Austria divenne una repubblica federale guidata dai cristiano-sociali mentre in Ungheria, dopo un breve periodo di conduzione da parte dei comunisti di Béla Kun, il potere passò nelle mani dell’ammiraglio Horthy.
Manuale di cultura generale – Storia – L’Europa – Continua