L’Età del rame (Eneolitico o Calcolitico o Cuprolitico) si può considerare come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico e la nascente metallurgia dell’Età del bronzo.
L’Età del bronzo è il periodo caratterizzato dalla scoperta della prima lega metallica. Il bronzo infatti può essere ottenuto solamente aggiungendo a una fusione di rame una quantità pari al 10% di stagno. Il nuovo metallo aveva una maggiore durezza e migliore affilabilità, consentendo la fabbricazione di armi e utensili molto più efficaci e resistenti di quelli di rame. L’età del bronzo vede la nascita delle prime grandi civiltà, come quella micenea in Grecia, quella sumerica in Mesopotamia e quella egizia sulle rive del Nilo.
L’Età del ferro è contraddistinta dalla scoperta dei metodi per estrarre il ferro dalle rocce che ne contengono i relativi ossidi, già noti agli Ittiti attorno al 1500 a.C.
Manuale di cultura generale – Storia – L’Età dei metalli – Continua