• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / L’età contemporanea

L’età contemporanea

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il congresso di Vienna

Il congresso di Vienna (1814-1815) fu convocato dal cancelliere austriaco Metternich e vi parteciparono tutti gli Stati europei con lo scopo di ricostituire l’equilibrio in Europa dopo le guerre napoleoniche e la rivoluzione francese. Grande fu l’influenza dell’Austria, che fece passare i principi di legittimità e restaurazione dei regimi preesistenti, nonché quelli di solidarietà dei regimi restaurati contro movimenti o idee rivoluzionarie. La Francia, rappresentata dal ministro Talleyrand, fu riammessa al tavolo dei potenti, riuscendo nell’intento di incrinare l’alleanza dei vincitori e di creare un asse austro-franco-britannico contrapposto a Russia e Prussia. Il congresso si chiuse pochi giorni prima della battaglia di Waterloo, dopo che la notizia della fuga di Napoleone aveva ricomposto le tensioni fra i partecipanti. Con il trattato di Vienna, i territori conquistati da Napoleone furono resi all’Austria che dominava l’Italia del nord, presidiava la Confederazione Germanica e si presentava come l’arbitro dell’Europa.

Al congresso fu decisa la costituzione della confederazione germanica, l’instaurazione del regno delle province unite, comprensivo di Olanda e Paesi Bassi, la restaurazione del regno di Sardegna e il riconoscimento del dominio austriaco sul Lombardo-Veneto, la fusione delle corone di Norvegia e Svezia e la neutralità della Confederazione elvetica.

Italia dopo confresso di Vienna

L’Italia dopo il congresso di Vienna

Dopo il Congresso

A Parigi venne firmata la Santa Alleanza da Alessandro I di Russia, Francesco I d’Austria e Federico Guglielmo III di Prussia; in base a essa i sovrani, considerandosi delegati dalla divina provvidenza a guidare i tre grandi regni cristiani, garantivano reciproco aiuto al fine di garantire la pace e il mantenimento degli assetti politici stabiliti dal congresso di Vienna, contro possibili rivolgimenti popolari, nazionali e liberali. Si impegnavano altresì a incontrarsi periodicamente per prevenire possibili insurrezioni. In seguito vi aderirono Luigi XVIII di Francia e i re di Sardegna, Paesi Bassi e Svezia. I principi in essa contenuti vennero riaffermati negli anni seguenti e furono applicati contro le rivoluzioni a Napoli e in Spagna.

 

Manuale di cultura generale – Storia – Il congresso di Vienna – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati