• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / L’espansione coloniale nel XIX secolo

L’espansione coloniale nel XIX secolo

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

L’ultimo quarto del XIX sec. fu caratterizzato dalla Grande Depressione, un periodo di grave crisi economica dovuto sia a fattori tecnologici sia alla scarsa disponibilità di oro, fattori che portarono a una contrazione degli investimenti e degli scambi (tanto che molti governi tornarono al protezionismo doganale). Vi fu una forte emigrazione verso gli Stati Uniti.

La crisi economica spinse ad avere materie prime a basso costo da destinare all’industria e nuovi sbocchi commerciali. Tutto ciò favorì un nuovo capitolo del colonialismo, soprattutto in Africa dove si contesero i territori, oltre a Francia e Regno Unito, anche la Germania, l’Italia, il Belgio, i Paesi Bassi e gli Stati Uniti. Nacque il periodo storico dell’imperialismo (termine coniato dall’economista inglese Hobson e diventato poi uno dei concetti bersagliati dal marxismo).

La grande ripresa dell’espansione coloniale in Asia iniziò prima della metà del XIX sec. con la penetrazione delle potenze europee in Cina e con la guerra dell’oppio tra Cina e Regno Unito che portò Hong Kong agli inglesi che comunque lasciarono ai territori conquistati una certa forma di autogoverno; nacquero i dominion, il più importante dei quali fu l’India governata da un viceré, rappresentante della regina Vittoria, imperatrice delle Indie. La Francia invece preferì il colonialismo diretto (Indocina). Il colonialismo spagnolo accentuò la sua crisi perdendo anche le Filippine che passarono sotto il governo degli Stati Uniti. Anche l’Olanda fu presente in Estremo Oriente con le Indie orientali olandesi (l’attuale Indonesia).

In Asia, a fine secolo, le ambizioni dei vari Paesi si concentrarono sulla Cina che aveva già ceduto Corea e Formosa al Giappone e Port Arthur alla Russia. Nel 1900, la setta segreta dei boxer, protetta dall’imperatrice, insorse contro gli occidentali attaccandone le legazioni. Una spedizione internazionale soffocò la rivolta e alla Cina furono imposte una pesante indennità e la concessione di nuove basi agli occidentali (agli italiani toccò Tientsin).

In Africa, dopo che era stata abolita la schiavitù alla fine della prima metà del XIX sec., il colonialismo divenne l’arma per procurarsi materie prime e per evidenziare la forza politica dei vari Paesi. Nella conferenza di Berlino (1884-85) l’Africa fu divisa in aree di influenza: Germania e Belgio si aggiudicarono l’Africa centromeridionale e il Congo.

L’Italia non era inclusa negli accordi di Berlino, ma avanzò pretese su Eritrea e Somalia, fino ad annettere anche Libia (1911-12) ed Etiopia (1935).

 

Manuale di cultura generale – Storia – L’espansione coloniale nel XIX secolo – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati