• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / Le guerre di successione

Le guerre di successione

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Nella prima metà del XVIII sec. l’Europa fu sconvolta da guerre sorte per motivi dinastici che causarono l’ascesa inglese a danno soprattutto della Francia. Numerosi erano i belligeranti nella singola guerra di successione, tanto che si diffuse la consuetudine di paci separate.

La successione spagnola

Alla morte del re di Spagna Carlo II d’Asburgo (1700), che aveva nominato erede universale Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, la prospettiva di una comunità dinastica tra Francia e Spagna provocò la reazione dell’imperatore Leopoldo I d’Asburgo che pretese la corona per il secondogenito Carlo, come discendente degli Asburgo, e si alleò con Federico III del Brandeburgo (a cui promise il titolo di re di Prussia), con l’Inghilterra e con l’Olanda.

Dopo quindici anni di guerra (1701-1716), il compromesso finale firmato da tutti i belligeranti proclamava re di Spagna Filippo V di Borbone, al costo della perdita di diversi possedimenti (Milano, Napoli e le Fiandre passarono all’Austria) e indebolì la Francia che perse le colonie americane di Terranova, la baia di Hudson e alcune isole delle Antille a vantaggio dell’Inghilterra. Con il trattato dell’Asiento l’Inghilterra ottenne, per trent’anni, il monopolio del commercio degli schiavi verso i territori americani controllati dagli spagnoli. Vittorio Amedeo di Savoia ottenne il titolo di re, il Monferrato e la Sicilia.

La successione polacca

La guerra di successione della Polonia (1733-1738) terminò con la sconfitta di Stanislao I (sostenuto dalla Francia) opposto ad Augusto III (candidato della Russia). Sotto il regno di Augusto III il Paese cominciò a risollevarsi economicamente.

La successione austriaca

Maria Teresa d’Asburgo, figlia dell’imperatore Carlo VI, dopo la morte del padre che non ebbe figli maschi, gli succedette grazie alla Prammatica Sanzione che, indipendentemente dal sesso, garantiva la successione al primogenito. Le potenze europee, Francia, Prussia, Baviera e Sassonia, si opposero alla sua incoronazione, provocando così la guerra di successione austriaca che terminò con la pace di Aquisgrana (1748) con la quale Maria Teresa mantenne l’impero, lasciando però la Slesia alla Prussia. Sovrana illuminata, fu coadiuvata nel governo dai ministri von Haugwitz e von Kaunitz, rispettivamente per la politica interna ed estera. Nel tentativo di recuperare la Slesia ceduta alla Prussia, si alleò con Francia, Russia, Svezia, Sassonia e Polonia e dichiarò guerra a Federico II di Prussia, ma fu sconfitta nella guerra dei sette anni (1756-1763).

A seguito della guerra dei sette anni, la Gran Bretagna ottenne con il trattato di Parigi acquisizioni territoriali considerevoli (Canada e India). In Gran Bretagna il regno di Giorgio III coincise con la prima rivoluzione industriale, che fece della Gran Bretagna la prima potenza economica mondiale.

 

Manuale di cultura generale – Storia – Le guerre di successione – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati