• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / La situazione mondiale tra le due guerre

La situazione mondiale tra le due guerre

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La fine della guerra evidenziò la leadership degli USA che ormai avevano superato economicamente l’influenza dell’Europa.

L’Italia fino al 1921

Dopo il conflitto mondiale, per le ridotte ricompense territoriali ottenute, si diffuse in Italia il mito della “vittoria mutilata” che portò Gabriele d’Annunzio a occupare Fiume con un’azione spettacolare. Intanto la situazione interna si complicò anche per la pesante crisi economica. La piccola e media borghesia, a causa della forte inflazione, vide polverizzarsi anni e anni di risparmi. I contadini (piccoli proprietari e braccianti) furono costretti a lavorare duramente per magre ricompense. La grande borghesia capitalistica si rafforzò sul piano finanziario. Il proletariato industriale, organizzato nei sindacati, riuscì a strappare miglioramenti salariali. In campo politico, di fronte alla continua ascesa socialista (nonostante le tensioni tra i riformisti, i massimalisti, che propendevano per il programma massimo della rivoluzione, e i comunisti, proclamatisi partito), la Chiesa permise la fondazione di un partito cattolico democratico, il Partito Popolare Italiano, diretto da don Luigi Sturzo. A esso aderirono i piccoli proprietari contadini che auspicavano la ridistribuzione delle terre a favore della piccola e media proprietà. Nel 1919, con la fondazione dei Fasci di combattimento a opera di Benito Mussolini (direttore de Il Popolo d’Italia, quotidiano fondato dopo la sua espulsione dal Partito Socialista e il suo allontanamento dalla direzione del quotidiano socialista Avanti!) che incarnavano il malcontento delle schiere piccolo-borghesi, comparì un movimento destinato a diventare protagonista. Entrava in crisi il liberalismo e si succedettero diversi governi, fino a quello di Giolitti che superò la difficile fase del “biennio rosso” e stipulò il trattato di Rapallo che pose fine alla vicenda fiumana. L’Italia annetterà Fiume pochi anni dopo.

 

Manuale di cultura generale – Storia – L’Italia fino al 1921 – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati