• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / La Sinistra al potere

La Sinistra al potere

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Dalla metà degli anni ’70, giovani esponenti della nuova Sinistra, guidati da Agostino Depretis, portarono avanti un programma che prevedeva la riforma tributaria a difesa delle fasce meno abbienti, l’istruzione elementare obbligatoria, il decentramento amministrativo e la fedeltà alla monarchia. Nel 1876 Depretis andò al governo e vi rimase per undici anni; due anni dopo salì al trono Umberto I.

Sotto la politica di Depretis (trasformismo) l’Italia strinse con Austria e Prussia la Triplice Alleanza in funzione essenzialmente anti-francese e iniziò una politica coloniale che, inizialmente, fu disastrosa (sconfitta di Dogali in Eritrea).

A Depretis succedette Francesco Crispi sotto il cui governo furono emanate le leggi sulla sanità pubblica e il nuovo codice penale Zanardelli che aboliva la pena di morte e introduceva il diritto di sciopero. In politica estera firmò il trattato di Uccialli nel quale l’Etiopia riconosceva all’Italia le conquiste in Eritrea; quando il negus Menelik rinnegò il trattato, l’esercito italiano fu sconfitto ad Adua e Crispi dovette dimettersi, facendo cadere il Paese in una profonda crisi.

Vi furono disordini (a Milano il generale Bava Beccaris sparò sulla folla) e una spiccata instabilità politica che culminò con l’assassinio di Umberto I a Monza a opera dell’anarchico Bresci (1901). Gli succedette Vittorio Emanuele III.

 

Manuale di cultura generale – Storia – La Sinistra al potere – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati