• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Storia / La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Dopo la Prima guerra mondiale, la diplomazia europea si mosse in chiave antitedesca, fino al 1925 quando, con gli accordi di Locarno, la Germania riconobbe la pace di Versailles e fu accolta nella Società delle Nazioni.

In questo clima di pacificazione l’Italia cercò accordi con Francia e Regno Unito e il patto di Roma con la Jugoslavia permise l’annessione di Fiume. Il clima durò pochi anni perché Italia, Germania e Giappone, ritenendo gli accordi troppo penalizzanti, iniziarono una politica revisionista e la Germania e il Giappone si ritirarono dalla Società delle Nazioni.

La diplomazia non riuscì a contrastare l’ascesa tedesca mentre l’Italia coltivava il suo imperialismo con la conquista dell’Etiopia (guerra d’Africa, conclusasi in meno di un anno nel 1936). Durante la guerra civile spagnola (1936-39), nazismo e fascismo intervennero a fianco dei conservatori di Francisco Franco; Germania e Italia fondarono l’Asse Roma-Berlino esteso successivamente al Giappone. Anche l’Italia uscì dalla Società delle Nazioni e la Germania incominciò la sua campagna di annessioni, prima con l’Austria e poi con la Cecoslovacchia.

Agli inizi del 1939, Hitler chiese alla Polonia Danzica mentre l’Italia occupò l’Albania; Germania e Italia firmarono il Patto d’acciaio con cui le due potenze si promettevano aiuto reciproco in caso di guerra. Anche l’URSS di Stalin firmò con Hitler un trattato di non aggressione.

L’inizio della guerra

Quando la Germania invase la Polonia, Francia e Regno Unito, alleate della Polonia, dichiararono guerra alla Germania mentre l’Italia mantenne lo Stato di non belligeranza e il Giappone si dichiarò neutrale per quanto riguardava la guerra in Europa. Dopo l’invasione tedesca della Polonia, Germania e Unione Sovietica perfezionarono il loro accordo, accordandosi per la spartizione della Polonia e l’espansione dell’influenza sovietica nel Baltico con l’annessione di fatto di Estonia, Lettonia e Lituania. 450.000 ebrei polacchi furono rinchiusi nel ghetto di Varsavia dai tedeschi.

Il conflitto durò sei anni (1939-1945), ma due furono le caratteristiche globali della guerra, il coinvolgimento della popolazione civile e la battaglia dell’Atlantico.

A causa del progredire dei mezzi aerei, le popolazioni subirono gravi danni perché potevano essere colpite anche se molto distanti dalle zone di scontro degli eserciti; celebri i tentativi dei tedeschi di usare armi missilistiche innovative (per esempio le V2 sganciate su Londra e Anversa).

La battaglia dell’Atlantico (la locuzione si deve a Winston Churchill) praticamente si protrasse sul piano navale e aereo per tutti i sei anni del conflitto, raggiungendo il suo apice fra il 1940 e il 1943. Inizialmente la motivazione del conflitto da parte tedesca fu la necessità di ostacolare il rifornimento di approvvigionamenti provenienti dagli USA a Gran Bretagna e (successivamente) all’Unione Sovietica).

A partire dal 1943, grazie alla loro schiacciante superiorità di mezzi, all’impiego di strumenti (radar e sonar) e a tattiche innovative, la situazione volse a netto favore degli Alleati fino alla definitiva sconfitta tedesca.

 

Manuale di cultura generale – Storia – L’inizio della guerra – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati