• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / La Seconda guerra d’indipendenza e la spedizione dei Mille

La Seconda guerra d’indipendenza e la spedizione dei Mille

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il re Vittorio Emanuele II assunse il comando dell’esercito, che si unì alle truppe francesi allorché Napoleone III giunse ad Alessandria. Le battaglie di Palestro e Magenta decretarono la supremazia degli alleati franco-piemontesi e Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrarono trionfanti in Milano. Intanto Garibaldi proseguiva con la presa di Bergamo, Brescia e Salò. Nonostante l’esonero del comandante Gyulai e l’assunzione del comando delle truppe austriache da parte dell’imperatore Francesco Giuseppe, le sorti delle battaglie di Solferino e S. Martino furono ancora favorevoli ai franco-piemontesi; preoccupato per le perdite e per un possibile intervento della Prussia, Napoleone III propose quindi l’armistizio a Francesco Giuseppe (Villafranca) e in seguito fu firmata la pace a Zurigo. La Lombardia venne ceduta alla Francia, che a sua volta l’avrebbe ceduta a Vittorio Emanuele, mentre Parma, Modena e Firenze decretarono l’annessione al regno di Sardegna.

Garibaldi, sempre più insofferente verso la politica diplomatica dei Savoia, con l’aiuto dell’ala più rivoluzionaria dei radicali, organizzò i movimenti contro il granduca in Toscana e nelle Marche contro lo Stato pontificio, ma Vittorio Emanuele lo persuase ad abbandonare ed egli si ritirò a Caprera. Fu in questo contesto che decise di liberare dall’oppressione dei Borboni il Regno delle due Sicilie. Nel maggio 1860 Garibaldi e i Mille si imbarcarono a Quarto, vicino a Genova e sbarcarono a Marsala.

Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Garibaldi

Con i suoi Mille conquistò di sorpresa Palermo mentre la guerriglia e la rivolta si propagavano per tutta l’isola. A luglio sconfisse il grosso dell’esercito borbonico a Milazzo. La Sicilia orientale cadde e fu occupata dai garibaldini (ai quali si erano aggiunti migliaia di volontari isolani) che, eludendo la flotta napoletana, sbarcarono in Calabria passando lo stretto di Messina. Cavour, che aveva più subìto che appoggiato la spedizione, non appena si rese conto della portata del successo militare, tentò di condizionarne il risultato politico chiedendo un’annessione della sola Sicilia, ma Garibaldi rifiutò perché fiducioso delle proprie capacità e convinto che, dopo Napoli sarebbe stata la volta di Roma. In settembre entrò a Napoli con alcuni compagni. La conquista definitiva del Regno delle due Sicilie fu decisa sul Volturno. Con questa vittoria era, di fatto, al comando di metà Italia ma, accantonando le divergenze con Vittorio Emanuele II, nell’incontro di Teano gli consegnò formalmente i territori liberati salutandolo come primo re d’Italia.

 

Manuale di cultura generale – Storia – La Seconda guerra d’indipendenza e la spedizione dei Mille – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati