• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / La rinascita dell’anno mille

La rinascita dell’anno mille

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Dall’XI al XIII sec. (basso medioevo), ebbe inizio, con la riforma gregoriana, una nuova fase della storia medievale. La riforma, principalmente etico-religiosa, coincise con la nascita della nuova classe borghese, che nelle città si affermava attraverso i traffici e il commercio. La nascita della borghesia portò all’usanza di unirsi in corporazioni, associazioni di mestiere, rivolte alla tutela degli interessi degli associati (il concetto, nel XX sec., sarà il cardine del corporativismo).

In questo periodo l’impero diventò romano-germanico, si rafforzò, nacquero i comuni, le città europee ebbero nuovo slancio, si intensificarono gli scambi commerciali e la circolazione monetaria ebbe nuovi stimoli. Le città vennero cinte da mura che le separavano dalla campagna. In Italia le città marinare (Amalfi, Pisa, Genova e Venezia) costituirono un grande impero commerciale.

Dopo un periodo molto fiorente, Amalfi cominciò a decadere solo nel XIII sec. quando fu annessa dal Regno normanno. Pisa e Genova svilupparono i loro traffici in tutto il Mediterraneo, scontrandosi con i saraceni a cui tolsero la Sardegna e, grazie all’esito positivo della prima crociata, fondando numerose colonie. Venezia già dal X sec. aveva una posizione preminente nei traffici commerciali con l’Oriente e l’Europa centrale, godendo di particolari privilegi nei confronti dell’impero bizantino cui era formalmente sottoposta. Accesa fu la rivalità fra Genova e Venezia. Gli scontri caratterizzarono tutto il XIV sec. ed ebbero fine solo con la guerra di Chioggia con cui Genova si ritirava dall’Adriatico.

In agricoltura, foreste e paludi furono trasformate in territori coltivabili per iniziativa dei monaci o dei signori laici e i contadini ampliarono i loro campi; si iniziò a usare l’aratro a versoio, il cavallo sostituì i buoi, venne introdotta la rotazione delle colture e l’uso dei mulini ad acqua. In campo artistico, si passò dallo stile romanico allo stile gotico. Il contatto con il mondo arabo, grazie alle crociate, favorì la diffusione di prodotti preziosi e dei numeri arabi.

Lo sviluppo economico portò anche alla necessità di una maggiore attenzione alla cultura, dalle semplici tecniche di calcolo alla redazione di documenti. Nacquero anche le prime forme di società con caratteristiche giuridiche ben definite.

 

Manuale di cultura generale – Storia – La rinascita dell’anno mille – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati