• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / La restaurazione

La restaurazione

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Durante la restaurazione, i governi rafforzarono i regimi polizieschi e nacquero nei vari Paesi organizzazioni clandestine che originarono i moti del terzo decennio del XIX sec.

In Spagna vi furono rivolte militari e scoppiò la guerra civile terminata dopo tre anni con la restaurazione di Ferdinando VII. La Spagna perse però tutte le colonie dell’America Latina che divennero Stati indipendenti. Negli Stati Uniti, nel frattempo, il presidente Monroe decise la non ingerenza negli affari europei.

In Russia, lo zar Nicola I sconfisse la rivolta decabrista, mentre la Grecia fu l’unico Paese a concludere vittoriosamente la propria rivolta, ottenendo l’indipendenza dalla Turchia.

I moti del ’20-’21

Nel 1814 l’Italia era ritornata alla propria divisione anteriore (12 Stati) e il dominio austriaco era stato ripristinato nel nord e nel centro. Nel periodo di restaurazione che seguì il congresso di Vienna società segrete (carbonari) complottarono contro il ritorno dell’assolutismo, ma vennero duramente represse.

Nel Lombardo-Veneto la polizia arrestò Piero Maroncelli e Silvio Pellico (esponenti della rivista Il Conciliatore, antiaustriaca) e li incarcerò allo Spielberg (durante il periodo di prigionia Pellico scrisse Le mie prigioni). Nel Regno delle Due Sicilie, a Nola, uno squadrone di cavalleria, comandato dagli ufficiali carbonari Morelli e Silvati, si ribellò. Ben presto la rivolta si estese alla Sicilia e il re fu costretto a concedere la costituzione spagnola. La situazione preoccupò Metternich e gli austriaci intervennero, rovesciando il governo costituzionale.

In Piemonte, i moti guidati dal conte Santorre di Santarosa portarono alla proclamazione della costituzione e re Vittorio Emanuele I abdicò; l’ostilità del successore al trono Carlo Felice favorì l’intervento austriaco che restaurò il precedente assetto dello Stato.

Vi furono sollevazioni anche nel ducato di Modena e nello Stato Pontificio. Figura di spicco di fu Ciro Menotti. Imprigionato per aver partecipato ai moti insurrezionali del 1820-1821, organizzò successivamente un’insurrezione che avrebbe dovuto coinvolgere le città di Bologna, Parma e Mantova, con a capo il duca di Modena Francesco IV. Tradito e abbandonato dal duca, continuò lo stesso il progetto, ma fu arrestato e condannato a morte nel 1831.

La Francia e i moti del ’30-’31

In Francia la restaurazione portò al trono Luigi XVIII, che con la Carta costituzionale si sforzò di conciliare gli elementi rivoluzionari e il ritorno alla monarchia, ma il successore, Carlo X, favorì l’ultrarealismo e provocò la rivoluzione del 1830 e la propria caduta. All’estero, la Francia si impegnò in una politica coloniale con la presa di Algeri. Luigi Filippo I diventò il nuovo re dei francesi, ma un potere forte (gestito da Guizot, l’uomo politico più rappresentativo) favorì l’ascesa della borghesia possidente, mentre la rivoluzione industriale provocava la formazione di un proletariato operaio. Di fronte alla preponderanza inglese, la politica estera rimase prudente.

Il Regno Unito

Nel 1800 si ebbe la formazione nel Regno Unito con l’unione della Gran Bretagna e dell’Irlanda. Dopo l’avvento di Guglielmo IV, il ritorno dei whig consentì una riforma elettorale e l’adozione di misure sociali (abolizione della schiavitù; leggi sui poveri).

 

Manuale di cultura generale – Storia – La restaurazione – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati