Con una brillante politica diplomatica Venezia seppe sfruttare a suo favore le rivalità dei suoi nemici e riuscì a far sciogliere la lega di Cambrai. Successivamente, partecipando alla Lega santa voluta da Giulio II in funzione antifrancese, Venezia riuscì a limitare le perdite; in seguito alla vittoria di Lepanto contro i turchi, la repubblica di Venezia iniziò un periodo di neutralità politica nel tentativo di salvare la propria indipendenza.
Manuale di cultura generale – Storia – La Repubblica Veneta – Continua