• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / La nascita degli Stati nazionali

La nascita degli Stati nazionali

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

All’inizio dell’età moderna, nell’Europa occidentale si affermarono monarchie e regimi oligarchici. Aumentò il peso della borghesia a cui vennero affidate molte cariche pubbliche.

In Spagna, grazie al matrimonio di Ferdinando d’Aragona con Isabella di Castiglia e alla cacciata degli arabi, il territorio venne unificato sotto un’unica monarchia che annesse successivamente anche il Portogallo per l’estinzione dei Braganza. Fu il periodo del tribunale dell’Inquisizione che doveva vigilare sulla purezza di sangue degli spagnoli.

L’Inghilterra arrivò nelle mani della dinastia Tudor con la quale si ebbe un notevole periodo di prosperità nelle contee inglesi; già da allora il parlamento era diviso in due Camere, quella dei Lord (nobiltà maggiore e vescovi), e quella dei Comuni (piccola nobiltà e borghesia cittadina) che era l’organo rappresentativo del popolo.

In Francia, Luigi XI aveva avviato una politica di riforme sovvenzionate dalle tasse come la gabella (l’imposta sul sale) o la taglia (sia personale, se riferita alle persone, o reale, se riferita alle terre possedute dai non nobili). Un organo rappresentativo convocato dal re per importanti provvedimenti erano gli Stati Generali, che rappresentavano tutti i ceti; il loro peso decrebbe con il rafforzarsi della monarchia.

A nord, dalla fine del XIV sec., Svezia e Norvegia erano annesse alla Danimarca in seguito all’Unione di Kalmar; la Svezia si staccò solo all’inizio del XVI sec. grazie alla proclamazione dell’indipendenza da parte del re Gustavo I Vasa.

Nell’Europa orientale, il ruolo del sovrano (di solito elettivo; da ricordare in Ungheria il regno di Mattia Corvino che portò il Paese a un grande splendore culturale) era decisamente limitato dalla nobiltà che nelle diete prendeva le decisioni più importanti. Solo nel Granducato di Mosca con Ivan III il Grande si posero le basi di un nuovo Stato monarchico, la Russia.

I turchi continuavano ad avanzare, ma dopo la presa di Costantinopoli (1453) la cristianità prese coscienza del pericolo e si mobilitò nel consolidamento delle frontiere.

Nel sacro romano impero, la lotta delle investiture, i conflitti provocati dalla dinastia sveva, i contrasti interni all’impero (signorie e comuni) indebolirono non poco il potere politico. Nel 1356 la Bolla d’Oro, emanata da Carlo IV di Lussemburgo, stabilì le norme per l’elezione imperiale; l’impero venne privato di molti territori meridionali, identificandosi sempre più con il solo regno germanico. Anche Carlo V dovette accettare una sovranità limitata (1555, pace di Augusta) al di fuori dell’area tedesca.

 

Manuale di cultura generale – Storia – La nascita degli Stati nazionali – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati