• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / La guerra di secessione americana

La guerra di secessione americana

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Negli Stati Uniti le tensioni tra il Nord industriale e il Sud agricolo portarono a una sanguinosa guerra civile. Combattuta tra il 1861 e il 1865, fu causata dal problema dell’abolizione della schiavitù. La questione era stata inizialmente regolata con la possibilità per i singoli Stati di abolire o no tale istituto.

L’elezione a presidente degli Stati Uniti di Abramo Lincoln, favorevole all’abolizione, fece precipitare il conflitto nel quale si trovarono di fronte i ventiquattro Stati del Nord contro gli undici del Sud i quali proclamarono la secessione e si costituirono in confederazione.

Abramo Lincoln

Abramo Lincoln

Nel dicembre 1861 la Carolina del Sud abbandonò l’unione dichiarandosi indipendente, seguita dagli altri Stati del Sud. Le ostilità furono aperte dall’attacco al forte Sumter. Nei primi due anni di guerra le sorti furono favorevoli all’esercito sudista comandato dal generale Lee, ma, dopo l’affidamento dell’esercito nordista al generale Grant, le sorti del conflitto cambiarono e i nordisti ebbero la meglio, soprattutto grazie alla sanguinosa battaglia di Gettysburg, alla vittoria di Vicksburg, alla presa di New Orleans e di Savannah (a opera di Sherman). La caduta di Richmond portò alla resa del generale sudista Lee e alla pace di Appomattox (1865) che mise fine alla guerra di secessione americana.

 

Manuale di cultura generale – Storia – La guerra di secessione americana – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati