• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / La guerra di Devoluzione e la politica estera

La guerra di Devoluzione e la politica estera

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Dopo la morte di Filippo IV, il re e Turenne prepararono l’invasione dei Paesi Bassi, in quanto la Spagna non aveva riconosciuto il diritto della Francia su questi territori. La guerra, detta di Devoluzione (1667-1668), portò, alla fine, solo alla conquista di dodici città delle Fiandre, tra cui Lilla, Douai e Tournai, a causa dell’intervento olandese che limitò notevolmente le ambizioni francesi.

La politica espansionistica di Luigi XIV non si arrestò e la Francia attaccò l’Olanda; ma con la pace di Nimega dopo dieci anni di guerre ottenne solo dalla Spagna la Franca Contea, il Cambrésis e le nuove conquiste in Fiandra e nello Hainaut. Luigi XIV volle anche far valere i suoi diritti sulla Chiesa di Francia e tutto ciò lo portò in conflitto con il papa. Il clero di Francia adottò una dichiarazione detta dei quattro articoli di ispirazione gallicana e ostile a Roma. Inoltre, Luigi XIV, nell’intento di ristabilire l’unità della fede mediante la conversione di tutti i protestanti, istituì le dragonnades (dragonate), cioè missioni persecutorie effettuate da missionari con gli stivali (dragoni) che grazie alle loro brutalità ottennero numerose conversioni. Con la morte di Colbert e quella di Le Tellier, il re iniziò a governare in maniera sempre più assolutistica, con i ministri più che mai semplici esecutori. La politica estera di Luigi portò alla formazione (1686) della Lega di Augusta che riunì Leopoldo, il re di Spagna, e molti principi tedeschi per opporsi al sovrano di Francia. A seguito di un’azione francese contro i territori pontifici, iniziò la prima delle due grandi guerre che portarono il regno alla fine. La coalizione contro la Francia comprendeva, oltre ai firmatari della lega di Augusta, la Savoia e Guglielmo d’Orange, statolder – cioè governatore – d’Olanda che, dopo la rivoluzione inglese del 1688, divenne re d’Inghilterra con il nome di Guglielmo III. Nel 1697 i belligeranti, oramai esausti, firmarono i trattati di Ryswick che obbligarono la Francia a restituire tutte le riunioni e le annessioni fatte dopo Nimega, tranne Strasburgo. La pace durò solo cinque anni perché la successione spagnola e nuovi passi falsi di Luigi XIV provocarono la formazione di una nuova coalizione. Luigi XIV dovette riconoscere Filippo V come re di Spagna.

 

Manuale di cultura generale – Storia – La guerra di Devoluzione e la politica estera – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati