La riforma protestante e le conseguenti guerre distrussero contemporaneamente l’unità germanica e l’idea stessa dell’unità imperiale: i trattati di Westfalia (1648) ridussero l’impero a una semplice funzione politica e le guerre napoleoniche ne determinarono la fine.
A est della Germania stava nascendo anche l’astro prussiano. La Prussia (regione storica oggi divisa fra Polonia e Russia, a partire dal 1871 parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich) era stata conquistata dai cavalieri teutonici e colonizzata da popolazioni tedesche. Nel 1525 fu trasformata in un ducato assegnato ad Alberto di Hohenzollern, mentre nel 1618 passò a Giovanni di Brandeburgo e nel 1648 costituì un unico Stato (con Pomerania e Magdeburgo) sotto Federico Guglielmo il Grande. Federico I ottenne poi il titolo di re dello Stato prussiano (1701).
A nord della Germania, la Svezia si era accaparrata la Pomerania e le isole danesi ed era diventata padrona incontrastata del Baltico.
Manuale di cultura generale – Storia – La Germania – Continua