• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / La civiltà greca

La civiltà greca

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La Grecia antica fu abitata fin dal II millennio a.C., quando popolazioni di stirpe indoeuropea (gli achei) attraverso la penisola balcanica scesero fin verso la Grecia, spostandosi poi nelle isole dell’Egeo e nelle regioni costiere dell’Asia Minore.

L’isola di Creta diede separatamente vita alla fiorente civiltà minoica, cosiddetta dal nome del mitico re dell’isola, Minosse. La civiltà minoica fiorì dal 2500 al 1000 a.C. Si presume che la fine della civiltà minoica sia stata causata dai terremoti che accompagnarono l’eruzione di Santorini. In seguito Creta fu conquistata dagli achei, quindi dai dori e subì le vicende della storia greca.

La civiltà continentale, sviluppata dagli achei, che assoggettò quella minoica, viene invece denominata micenea, dalla città di Micene, che ne costituiva il centro principale.

Micene fu fondata secondo la leggenda da Perseo e munita di enormi mura dai ciclopi; nella storia compare come centro abitato da una popolazione di origine caria (età del bronzo; 3000-2800 a.C.). Successivamente crebbe di importanza e raggiunse il massimo splendore sotto gli Atridi, che, secondo la leggenda, guidarono la spedizione greca contro Troia. Il suo splendore in questi tempi è cantato da Omero che la celebrò come la città ricca d’oro, ben costruita e dalle larghe vie. Dopo questo periodo, che viene indicato tra il 1600 e il 1100 a.C., Micene subì una serie di invasioni e la sua potenza decadde fino alla distruzione da parte di Argo (468 a.C.). Della sua passata grandezza non rimasero che imponenti rovine, in un territorio quasi disabitato.

Un’altra civiltà da considerare è quella dei dori che si stanziarono nel Peloponneso, all’inizio del medioevo ellenico (XII-VIII sec. a.C.). In tale epoca entrarono in crisi le antiche monarchie e si consolidò il potere dell’aristocrazia.

 

Manuale di cultura generale – Storia – La civiltà greca – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati