• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Storia / La civiltà cinese

La civiltà cinese

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

600.000 anni a.C. comparvero in Cina le prime culture del Paleolitico. Diverse culture neolitiche, in particolare quella di Henan, sono alla base di quelle del bronzo. L’esistenza storica della dinastia leggendaria di Xian è attestata dall’archeologia tra il XXI e il XVIII sec. a.C. La civiltà del bronzo, sviluppatasi sotto gli Shang (XVIII-XI sec. a.C.), proseguì sotto i Chou (XI-III sec. a.C.). Il periodo dei Regni combattenti (V-III sec. a.C.) fu contrassegnato dalla divisione politica e dalla fioritura della cultura antica con Confucio. Nel III sec. a.C. Qin Shi Huang fondò l’impero Qin (o Chin), unificando l’insieme dei regni cinesi della Manciuria a nord dell’attuale Vietnam. Gli Han estesero successivamente il loro regno in Manciuria, in Corea, in Mongolia, nel Vietnam e in Asia Centrale, fondarono il mandarinato (dalla definizione di Gramsci: “istituzione burocratico-militare cinese, che, su per giù, corrisponde alle prefetture italiane”) e rilanciarono il confucianesimo, inoltre aprirono il Paese alle influenze straniere che penetrarono attraverso la via della seta. In seguito lo Stato centralizzato scomparve, le città declinarono e si sviluppò l’influenza del buddhismo.

 

Manuale di cultura generale – Storia – La civiltà cinese – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati