• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / Il risorgimento italiano

Il risorgimento italiano

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il risorgimento è il movimento italiano che ebbe come risultato l’indipendenza dell’Italia e la costituzione di uno Stato unitario. Ebbe la sua origine nella diffusione dei principi liberali e nazionali in tutta Europa a seguito della rivoluzione francese, inizialmente sotto forma di movimento segreto (carboneria) con l’organizzazione di una serie di moti (Napoli, 1820; Piemonte, 1821; Modena e Bologna, 1831) con lo scopo di liberarsi dagli invasori e costringere i sovrani a concedere la costituzione. Questi fatti storici trovano la loro radice nei concetti illuministici di fine Settecento, espressi nella cultura italiana da Parini e da Alfieri. La Giovine Italia, costituita da Mazzini, ebbe invece lo scopo di guidare all’insurrezione il popolo intero al fine di conseguire la libertà e l’unità repubblicana della nazione. Questo movimento contribuì alle insurrezioni di Milano (cinque giornate), di Venezia e della repubblica romana (1848-1849) e costituì il prodromo alle vicende garibaldine. 

Mazzini e la “Giovine Italia”

Giuseppe Mazzini fu un giovane patriottico e di grande tensione intellettuale. Laureato in filosofia e diritto, iniziò l’attività giornalistica collaborando a periodici di ispirazione liberale, iscrivendosi alla carboneria, nel cui interno operò distinguendosi in modo attivo. Nel 1830 fu arrestato e costretto all’esilio. Si stabilì in Francia, a Marsiglia, dove fondò il movimento Giovine Italia con il proposito di condurre gli italiani sulla strada del progresso, abbattendo il papato e l’impero austro-ungarico, simboli di vetustà e medioevo, fino a costituire un’Italia libera, unita e repubblicana. Nel programma, pubblicizzato dalle pagine del periodico Giovine Italia, si rivendicava dunque il diritto all’insurrezione contro l’oppressore. La Giovine Italia ispirò i moti rivoluzionari del ’30 a Genova e la spedizione in Savoia. Dopo questi fallimenti, l’organizzazione fu sciolta e Mazzini si trasferì prima in Svizzera e poi a Londra, dove fondò l’Unione degli operai italiani.

 

Manuale di cultura generale – Storia –  Mazzini e la “Giovine Italia” – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati