• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / Il feudalesimo

Il feudalesimo

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Inizialmente, il sistema feudale era un assetto politico, sociale ed economico diffuso in molti Paesi europei a partire dal IX sec. Alla base di tale assetto, che derivava da usanze dei franchi, si trovava l’usufrutto o feudo delle terre conquistate, che veniva offerto dai feudatari ai propri guerrieri. L’assegnazione avveniva con una cerimonia che definiva un rapporto di vassallaggio tra signore e concessionario. Quest’ultimo assumeva degli obblighi verso il sovrano, ma godeva di alcuni vantaggi. Questo sistema intendeva rendere economicamente autosufficienti i cavalieri, al contempo vincolandoli all’autorità del sovrano. Originariamente, alla morte del vassallo, il feudo tornava al re.

Il vassallaggio era sancito dall’atto dell’omaggio (dal latino homo, “uomo”, perché chi lo subiva diventava “uomo di un altro uomo”, cioè suo subordinato). Come ancora oggi avviene per i normali affari, la congiunzione delle mani instaurava il rapporto ed era seguita da un giuramento e spesso da un bacio.

L’investitura indicava invece la concessione a un vassallo da parte di un signore, di un feudo o di un beneficio. Per estensione indicava anche la concessione di una carica ecclesiastica da parte di un prelato e la relativa cerimonia.

Con il capitolare di Kiersy (o Quierzy) (IX sec.), emanato da Carlo il Calvo, il feudo divenne ereditario. Si giunse così all’autonomia politica oltre che economica: i feudatari potevano concedere una piccola parte dei loro feudi ad altri vassalli (valvassori), a cui venne in seguito riconosciuto il diritto di eredità. Nella società feudale erano individuabili quattro classi: nobiltà, clero, liberi (contadini liberi e artigiani) e servi della gleba (la gleba era la zolla di terra; nel medioevo molti contadini avevano un signore al quale dovevano dare una parte del loro raccolto, giornate gratuite di lavoro, tributi di ogni genere).

Corrado II di Franconia, re di Germania, imperatore del sacro romano impero e re di Borgogna, detto il Salico, emanò la Consitutio de feudis, con cui sanciva l’ereditarietà dei feudi.

 

Manuale di cultura generale – Storia – Il feudalesimo – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati