Iniziarono così le trattative che durarono pochi giorni e il 3 novembre, mentre gli italiani entravano a Trento e a Trieste, il comando austriaco accettò la resa incondizionata. Con l’abdicazione di Carlo I, l’impero austro-ungarico uscì disgregato dal conflitto.
In Germania, l’imperatore Guglielmo II abdicò e venne proclamata la repubblica, il cui nuovo governo firmò l’armistizio.
La conferenza di pace si riunì a Parigi e portò alla firma dei trattati tra le varie nazioni belligeranti. Nel 1919 nacque anche la Società delle Nazioni, ultimo dei quattordici punti previsti dal presidente americano Wilson per la pace.
Manuale di cultura generale – Storia – I trattati di pace – Continua