La fine della guerra fu infine preceduta dagli incontri internazionali di Jalta (febbraio 1945) tra Stalin, Roosevelt e Churchill e successivamente di Potsdam (17 luglio-2 agosto), nei quali vennero definiti l’assetto politico mondiale e la suddivisione delle zone di influenza tra Paesi occidentali e Unione Sovietica. Nel giugno del 1945 fu adottata la Carta delle Nazioni, dando così il via all’ONU. Seguirono i vari trattati di pace che imposero sanzioni economiche e giuridiche (punizioni dei criminali di guerra; impegno di istituire le libertà democratiche), misure di disarmo, e vaste diminuzioni di territorio metropolitano e coloniale. I contrasti politici delineatisi nel dopoguerra fra gli Alleati impedirono la definizione del trattato di pace con la Germania.
Churchill, Roosevelt e Stalin a Yalta
Manuale di cultura generale – Storia – I trattati di pace – Continua