I persiani fondarono un antico e potente impero, il cui nucleo oggi coincide con i confini dello Stato dell’Iran. I primi insediamenti nell’area risalgono al periodo Neolitico. La prima civiltà fu quella mesopotamica (fra il V e il IV millennio a.C.); nel III millennio a.C. lo Stato di Elam entrò in conflitto con la Mesopotamia, impadronendosi di alcuni territori e città. Nell’VIII sec. a.C. giunsero nella regione popolazioni di stirpe euroasiatica; in seguito il regno elamita cadde, conquistato da Assurbanipal. Più tardi, i medi fondarono un impero che durò fino all’avvento dei persiani, che sotto la guida degli achemenidi, con Ciro II, occuparono la Lidia e Babilonia (VI sec. a.C.). Cambise, successore di Ciro, ampliò il dominio persiano conquistando l’Egitto e Dario lo rafforzò ulteriormente. L’impero così formato dai persiani si scontrò inevitabilmente con l’area greca, giungendo alla sconfitta finale contro il macedone Alessandro Magno, con la fine dell’impero achemenide.
La lingua persiana ha una storia lunghissima, divisa in tre periodi principali (antico, medio e neopersiano).
Manuale di cultura generale – Storia – I persiani – Continua