Di origini sconosciute, gli aztechi erano una tribù nomade nota agli inizi dell’XI sec. con il nome di Mexica. La civiltà che viene comunemente definita con il termine azteca è quella che fiorì nel centro di Tenochtitlán, l’attuale Città del Messico, sorta, secondo la leggenda, nel XIV sec. in un’isola del lago Texcoco. Tenochtitlán fu la prima sede della dinastia azteca che, dopo le vittorie con le popolazioni vicine dei toltechi e dei tepanèchi, si espanse fino al golfo del Messico e all’oceano Pacifico. Nel grande Stato organizzato federativamente rientravano tutte le città conquistate. Gli spagnoli, agli ordini del comandante Cortés, annientarono il popolo azteco nel XVI sec. compiendo atroci stragi e uccidendo anche l’ultimo imperatore. La religione politeista degli aztechi era il perno attorno al quale ruotavano sia la vita individuale sia quella sociale; tutto veniva pensato in chiave religiosa, dal calendario alla costituzione politico-sociale.
Manuale di cultura generale – Storia – Gli aztechi – Continua