• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / Gaio Giulio Cesare

Gaio Giulio Cesare

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Gaio Giulio Cesare aveva superato brillantemente la difficile posizione che ebbe quando fu sventata la congiura di Catilina, riuscendo a discolparsi. Dopo la nascita del triumvirato, Cesare iniziò la campagna militare per conquistare la Gallia.

Dopo la morte di Crasso, Pompeo fu eletto console; l’avvicinamento di Pompeo al senato aumentò le possibilità di rottura con Cesare. Nel 51 a.C. la Gallia era sotto il controllo di Cesare, che pubblicò nello stesso anno i Commentari de bello gallico.

Il senato ordinò a Cesare di lasciare il comando delle Gallie e affidò a Pompeo l’incarico di difendere la repubblica.

Opponendosi alle decisioni del senato, Cesare passò il Rubicone (con la celebre frase “il dado è tratto“) e occupò le città sulla costa adriatica. Pompeo si imbarcò per la Grecia e Cesare rimase unico padrone d’Italia. Cesare sconfisse in Spagna, in Sicilia e in Sardegna i luogotenenti di Pompeo. Cesare sbarcò in Epiro e, dopo la battaglia di Farsàlo, Pompeo, sconfitto, si rifugiò in Egitto dove Tolomeo lo fece uccidere. Nel frattempo Cesare aveva terminato i Commentari de bello civili. Cesare diede il proprio sostegno a Cleopatra che salì al trono contro il fratello. A questo punto Cesare poté tornare a Roma e celebrare i trionfi per le proprie vittorie. Divenuto dittatore a vita e assunto, con il titolo di imperatore, il comando militare di tutti gli eserciti, riunì nella propria persona una serie di poteri che facevano di lui l’unico arbitro dello Stato romano. Fu console per dieci anni, pontefice massimo, ottenne la tribunicia potestas a vita ed esercitò i poteri di censore in quanto praefectus morum. Il 15 marzo 44 a.C., durante le idi, Cesare fu assassinato da una congiura di senatori capeggiati da Cassio e Bruto (secondo la leggenda alla pugnalata di Bruto, Cesare avrebbe pronunciato la famosa frase “anche tu Bruto, figlio mio“, dove “figlio” starebbe per “persona cara”, non essendo Bruto né figlio naturale né figlio adottivo di Cesare). Il più attivo sostenitore di Cesare in questo periodo era Marco Antonio. I funerali e la lettura del testamento di Cesare provocarono una sollevazione popolare contro i congiurati che si videro costretti a fuggire. L’anno successivo una legge proclamò la divinità di Cesare.

 

Manuale di cultura generale – Storia – Gaio Giulio Cesare – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati