• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / Il fascismo

Il fascismo

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Fascismo e nazismo furono i movimenti politici più importanti tra le due guerre mondiali, sviluppatisi rispettivamente in Italia e Germania; Benito Mussolini e Adolf Hitler ne furono i leader incontrastati.

Il fascismo

Il fascismo fu il movimento politico creato da Benito Mussolini nel 1919 con la fondazione del primo fascio di combattimento. Riuscì a conquistare le simpatie dei reduci della Prima guerra mondiale, dei nazionalisti, dei conservatori e degli agrari, in lotta continua con il sindacato, al quale finirono per opporre l’azione violenta delle squadre delle camicie nere. Si presentò come la sola forza in grado di assicurare l’ordine ottenendo così garanzie e finanziamenti cospicui da agrari e industriali. La diffusione nazionale del fascismo ebbe il suo culmine con la marcia su Roma del 28 ottobre 1922. Il re Vittorio Emanuele III affidò il compito di formare il governo a Mussolini, che sfruttò molto bene anche la decisione regia di bloccare le proposte del governo Facta, circa il dilagare del movimento fascista. Dopo l’iniziale parentesi di legalità, il partito mussoliniano deviò bruscamente verso forme di totalitarismo assoluto, con la soppressione delle libertà, dei partiti e dei sindacati e la trasformazione del Gran Consiglio del fascismo in organo dello Stato, l’istituzione del tribunale speciale e dell’OVRA (Opera Vigilanza Repressione Antifascista), la costituzione della camera dei fasci e delle corporazioni e un lento, ma continuo processo di fascistizzazione dell’intero Paese, a livello politico, sociale e civile (Balilla, Opera nazionale dopolavoro), supportato da un accurato uso dei mezzi d’informazione e dall’attività incessante delle camice nere.

Benito Mussolini

Benito Mussolini

La riforma elettorale garantiva i due terzi dei seggi parlamentari al partito che avesse ottenuto il 25% dei voti e procurò al Partito nazionale fascista la maggioranza in parlamento. Il deputato socialista Giacomo Matteotti fu in seguito rapito e ucciso da squadristi. L’unica reazione dei partiti di opposizione, che abbandonarono il parlamento e si ritirarono sull’Aventino, ebbe come conseguenza indiretta il rafforzamento del fascismo. Nel 1925 Mussolini impose la dittatura: libertà di stampa soppressa, eliminazione fisica degli avversari politici, confino per reati politici ed esautoramento del parlamento furono le espressioni più evidenti del nuovo regime totalitarista. In politica estera, dopo avere sistemato le questioni con la Chiesa (Patti lateranensi), il fascismo si avviò verso campagne militari viste come rivendicazione di supremazia su ogni altra nazione. Ciò si tradusse negli anni Trenta nella conquista dell’Etiopia, nell’occupazione dell’Albania, nella partecipazione alle guerre civili spagnole contro le truppe repubblicane e nell’alleanza con Hitler e la Germania nazista (Patto d’acciaio). Il regime fascista durò un ventennio, cadendo nel luglio del 1943, con l’arresto di Mussolini, la successiva condanna a morte e il passaggio del governo al generale Badoglio. La Repubblica Sociale di Salò, fondata dallo stesso Mussolini, gli sopravvisse ancora per qualche tempo.

 

Manuale di cultura generale – Storia – Il fascismo – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati