• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Storia / Da Diocleziano a Costantino

Da Diocleziano a Costantino

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Dapprima governatore della Mesia e comandante dei pretoriani, quando fu proclamato imperatore, Diocleziano riorganizzò l’impero tramite riforme costituzionali la più importante delle quali fu la tetrarchia: l’impero fu diviso in quattro vaste aree territoriali con una o due capitali imperiali per ogni area. L’impero era perciò retto da due augusti e da due cesari e Diocleziano nominò cesari Massimiano Augusto, Costanzo e Galerio.

Diocleziano applicò il suo famoso principio “divide et impera” e divise l’impero in prefetture, diocesi e province. In campo militare riformò l’esercito e in economia tentò di limitare il dilagare dell’inflazione mediante l’imposizione di tributi sistematici. Impose in campo religioso la figura divina dell’imperatore, perseguitando manichei e cristiani.

La tetrarchia, invece di facilitare il problema della successione, lo complicò. All’inizio del IV sec. Diocleziano abdicò, dando vita a una confusa lotta per la sua successione.

Costantino fu chiamato in Britannia dal padre, uno dei tetrarchi, e venne acclamato imperatore augusto dall’esercito, scatenando una guerra di successione. Costantino ristabilì la pace interna, scese in Italia e a Roma sconfisse definitivamente il rivale Massenzio nella battaglia del ponte Milvio. Secondo la tradizione, durante la battaglia Costantino ebbe la visione di una croce, alla quale si farebbe risalire la sua conversione e, sempre secondo la leggenda, Massenzio morì affogato nel Tevere. Dapprima Costantino si alleò con Licinio, in seguito lo sconfisse e condannò a morte restando così unico imperatore. Il regno di Costantino è legato all’importante editto di Milano del 313 con il quale l’imperatore accordava la libertà di culto ai cristiani: il cristianesimo diveniva la religione ufficiale, con immunità fiscale e autorità giurisdizionale. Con lui si venne consolidando l’idea di imperatore per volontà di Dio.

Nel 330 Costantino portò la capitale dell’impero a Bisanzio (in precedenza, la capitale era già stata spostata a Ravenna e a Milano), che in suo onore fu ribattezzata Costantinopoli, chiudendo così l’epoca della supremazia della città di Roma nella storia antica.

 

Manuale di cultura generale – Storia – Da Diocleziano a Costantino – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati