• HOME
  • ALBANESI.IT
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Storia / Alessandro Magno

Alessandro Magno

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Alessandro III (IV sec. a.C.) detto Magno (grande) fu uno dei più grandi condottieri dell’antichità. Figlio del re macedone Filippo II e di Olimpiade, principessa d’Epiro, fu educato per alcuni anni da Aristotele. Divenuto re, consolidò il regno con campagne in Grecia, Tracia e Illiria. Dopo la distruzione della città di Tebe e l’ampliamento del suo dominio verso settentrione, rivolse la sua attenzione alla Persia. La campagna bellica iniziò con la vittoria macedone presso il fiume Granico e proseguì con l’occupazione dell’Asia Minore. Ostacolato dal suo stato di salute, si scontrò nuovamente con i persiani a Isso sconfiggendoli nuovamente. Dopo la sconfitta dei persiani, spostò la sua attività di conquista verso il Mediterraneo. Sconfisse i fenici espugnando Tiro, quindi marciò verso l’Egitto dove fu riconosciuto come nuovo faraone. L’intento di Alessandro era quello di ricercare una fusione tra la civiltà greca e quella orientale. In questo periodo fondò Alessandria, una delle più importanti città dell’antichità. In seguito attaccò nuovamente i persiani e sconfisse definitivamente re Dario nella battaglia di Arbela e fu proclamato re d’Asia. Proseguì il suo dominio con altre conquiste territoriali e la fondazione di nuove città. Si spinse infine verso i territori dell’India e, nonostante i successi bellici, dovette infine rientrare nei suoi territori con una marcia che debilitò l’esercito. Progettò in seguito la conquista del Mediterraneo occidentale ma si ammalò e morì all’età di soli 33 anni.

Alla morte di Alessandro il regno fu diviso tra i suoi generali (diadochi) e andò incontro alla frammentazione e alla decadenza. Nel II sec. a.C. cominciò la lotta contro Roma; la sconfitta di Filippo V di Macedonia a Cinocefale, nel 197 a.C., segnò l’ascesa della potenza romana; la Grecia ritrovò una semi-indipendenza sotto il controllo romano, ma nel 146 a.C. le città greche coalizzate furono vinte da Roma e Corinto fu distrutta; la Grecia diventò una provincia romana. Nel 330 fu fondata Costantinopoli che divenne il nuovo centro culturale dell’oriente greco e nel 395, alla morte di Teodosio, l’impero romano venne definitivamente suddiviso: la Grecia fu integrata nell’impero d’Oriente.

 

Manuale di cultura generale – Storia – Alessandro Magno – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati