Alessandro III (IV sec. a.C.) detto Magno (grande) fu uno dei più grandi condottieri dell’antichità. Figlio del re macedone Filippo II e di Olimpiade, principessa d’Epiro, fu educato per alcuni anni da Aristotele. Divenuto re, consolidò il regno con campagne in Grecia, Tracia e Illiria. Dopo la distruzione della città di Tebe e l’ampliamento del suo dominio verso settentrione, rivolse la sua attenzione alla Persia. La campagna bellica iniziò con la vittoria macedone presso il fiume Granico e proseguì con l’occupazione dell’Asia Minore. Ostacolato dal suo stato di salute, si scontrò nuovamente con i persiani a Isso sconfiggendoli nuovamente. Dopo la sconfitta dei persiani, spostò la sua attività di conquista verso il Mediterraneo. Sconfisse i fenici espugnando Tiro, quindi marciò verso l’Egitto dove fu riconosciuto come nuovo faraone. L’intento di Alessandro era quello di ricercare una fusione tra la civiltà greca e quella orientale. In questo periodo fondò Alessandria, una delle più importanti città dell’antichità. In seguito attaccò nuovamente i persiani e sconfisse definitivamente re Dario nella battaglia di Arbela e fu proclamato re d’Asia. Proseguì il suo dominio con altre conquiste territoriali e la fondazione di nuove città. Si spinse infine verso i territori dell’India e, nonostante i successi bellici, dovette infine rientrare nei suoi territori con una marcia che debilitò l’esercito. Progettò in seguito la conquista del Mediterraneo occidentale ma si ammalò e morì all’età di soli 33 anni.
Alla morte di Alessandro il regno fu diviso tra i suoi generali (diadochi) e andò incontro alla frammentazione e alla decadenza. Nel II sec. a.C. cominciò la lotta contro Roma; la sconfitta di Filippo V di Macedonia a Cinocefale, nel 197 a.C., segnò l’ascesa della potenza romana; la Grecia ritrovò una semi-indipendenza sotto il controllo romano, ma nel 146 a.C. le città greche coalizzate furono vinte da Roma e Corinto fu distrutta; la Grecia diventò una provincia romana. Nel 330 fu fondata Costantinopoli che divenne il nuovo centro culturale dell’oriente greco e nel 395, alla morte di Teodosio, l’impero romano venne definitivamente suddiviso: la Grecia fu integrata nell’impero d’Oriente.
Manuale di cultura generale – Storia – Alessandro Magno – Continua