Nel 1915 le offensive alleate franco-inglesi ebbero scarso successo mentre sul fronte italiano le offensive si infransero sulla linea dell’Isonzo, dando inizio a una guerra di logoramento nonostante le grandi perdite da entrambe le parti. Dopo l’ingresso in guerra della Bulgaria gli austriaci riuscirono a conquistare definitivamente Belgrado. Nei primi mesi del 1916 si scatenò l’offensiva tedesca a Verdun, conclusa con la sconfitta dei francesi, senza però che la linea difensiva fosse annientata. Joffre bloccò per quattro mesi i tedeschi sulla Somme, battaglia nella quale vennero usati per la prima volta i carri armati. Le perdite furono spaventose: solo francesi e inglesi contarono più di mezzo milione di morti. Sul fronte italiano gli austriaci lanciarono l’offensiva chiamata Strafexpedition (spedizione punitiva) sull’altopiano di Asiago, bloccata però sul Pasubio. Qualche mese dopo gli Italiani conquistarono Gorizia.
Manuale di cultura generale – Storia – 1915-1916 – Continua