• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Sociologia / Norme sociali: conformismo e devianza

Norme sociali: conformismo e devianza

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Tutte le interazioni sociali sono regolate da norme di comportamento, esplicite o implicite, indispensabili per la sopravvivenza della società. Un comportamento che rispetta le norme è definito conforme, mentre un comportamento che non le rispetta si dice deviante.

Queste norme possono essere tassative ed essenziali (mores), e prevedere quindi gravi sanzioni per chi non le rispetta, oppure usi consuetudinari (folkways), che se non rispettati determinano soltanto disapprovazione, scherno o stupore.

I processi di socializzazione, che permettono la trasmissione dei modelli culturali, fanno sì che la maggior parte delle persone interiorizzino spontaneamente le norme sociali del proprio ambiente e vi si conformino senza sentirle come un’imposizione. I casi di socializzazione imperfetta però possono minare questo conformismo spontaneo e determinare comportamenti devianti.

La devianza riguarda solo le norme essenziali, è determinata storicamente e culturalmente e può essere evitata attraverso sistemi di controllo sociale: esistono sistemi interni (che originano dall’individuo stesso, come il senso di colpa e la vergogna) e sistemi esterni (la sorveglianza di agenti istituzionali quali polizia ecc.). Se nonostante ciò si verificano casi di devianza, essa può essere gestita in diversi modi: l’isolamento totale dal gruppo sociale, un allontanamento temporaneo, un processo di riabilitazione.

Sono stati classificati cinque tipi di devianza:

  • rispetto al modello fisico o intellettivo dominante (malattie psichiche o deformità);
  • rispetto alle norme religiose e ideologiche (eresia o dissidenza);
  • rispetto alle norme giuridiche (criminalità);
  • rispetto alla salute mentale (nevrosi o psicosi);
  • rispetto ai valori culturali dominanti (fenomeno hippy, emo ecc.).

Esistono inoltre numerose teorie che cercano di spiegare il fenomeno della devianza:

  • teorie biologiche (origine biologica ed ereditaria della devianza);
  • teorie psicologiche (di ispirazione freudiana);
  • teorie dell’anomia (devianza come effetto della mancanza di mezzi per realizzare i valori sociali condivisi);
  • teorie delle subculture (relatività dell’idea di devianza, legata alla presenza di diversi sistemi culturali in una società);
  • teorie dell’etichettamento (l’etichettamento di un comportamento come deviante lo rende tale);
  • teorie della funzionalità (necessità sociale della devianza come mezzo di consolidamento della coscienza collettiva).

Alcune di queste teorie tendono a rivalutare alcune forme di devianza (per esempio quella religiosa), dandole addirittura un valore positivo, necessario al progresso sociale.

 

Manuale di cultura generale – Sociologia – Norme sociali: conformismo e devianza – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati