• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Sociologia / La scuola

La scuola

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La scuola è un agente di socializzazione fondamentale che fornisce agli individui la formazione culturale (conoscenze, abilità, valori, ma anche capacità tecniche) indispensabile per l’inserimento proficuo nella società. A scuola infatti non si apprendono solo le materie di insegnamento, ma anche i modelli e le norme comportamentali.

L’aumento continuo della rapidità dei mutamenti sociali ha determinato a partire dalla seconda metà del Novecento un parallelo, necessario cambiamento dell’istituzione scolastica, continuamente in corso. La formazione non è più qualcosa di statico, ma dev’essere un processo dinamico e flessibile. Uno dei cambiamenti principali è stato l’aumento della richiesta di personale qualificato in tutti i settori, ma soprattutto nel terziario, che è diventato il settore dominante. La scuola perciò funge da filtro di selezione e di indirizzo verso il mercato del lavoro. Questa nuova richiesta ha determinato il fenomeno della scuola di massa, per cui accede all’istruzione primaria e secondaria la quasi totalità della popolazione.

La situazione della scolarizzazione è però molto diversa e gestita in modi differenti nei vari Stati del mondo. Nei Paesi del Terzo Mondo, l’alfabetizzazione è ancora a livelli piuttosto bassi, mentre nella maggior parte dei Paesi occidentali vige l’obbligo scolastico fino ai sedici anni, per garantire una generale omogeneità sociale. I sostenitori della descolarizzazione, tuttavia, ritengono che l’obbligo scolastico così prolungato favorisca le disuguaglianze sociali perché, di fatto, è realizzabile solo dalle classi e dai Paesi più ricchi, ma non offre possibilità di formazione alternative, più adatte alle esigenze dei vari individui.

La scuola non solo si adatta ai cambiamenti della società, viceversa molto spesso li determina attraverso la ricerca e lo stimolo alla riflessione critica, e svolge inoltre numerose funzioni minori, come quella di occasione di conoscenza reciproca, di supporto all’attività genitoriale, di calmiere per la disoccupazione giovanile e di creazione di cultura.

Mentre i teorici funzionalisti pongono l’accento sulle funzioni indispensabili svolte dalla scuola per l’organizzazione sociale, i teorici del conflitto sostengono che questa istituzione contribuisca ad alimentare le disuguaglianze di classe e a rafforzare il sistema capitalistico, incoraggiando la sottomissione e l’adeguamento passivo per indirizzare verso la corretta divisione rigidamente gerarchica del lavoro e mantenere la chiusura di alcuni gruppi privilegiati. La scuola sarebbe perciò succube del sistema economico invece che fautrice di mobilità al suo interno.

La questione del ruolo della scuola rispetto alla mobilità sociale e alla riduzione delle disuguaglianze è molto discussa e diversi sono i risultati delle ricerche e le teorie in merito. In molti casi, infatti, è stato osservato che l’insuccesso scolastico è maggiore fra gli individui provenienti dalle classi sociali più basse. Per la teoria del deficit questo dato è da ascrivere alle carenze linguistiche e cognitive e all’atteggiamento nei confronti della cultura delle famiglie di provenienza, mentre per la teoria della differenza la responsabilità è della scuola che attuerebbe, anche inconsapevolmente, delle discriminazioni nei confronti degli studenti provenienti da classi inferiori.

 

Manuale di cultura generale – Sociologia – La scuola – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati