• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Sociologia / I mass-media

I mass-media

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Un altro agente di socializzazione estremamente importante è rappresentato dai mass-media, soprattutto per la loro pervasività comunicativa in ogni ambito della società, che ha sollevato numerose discussioni per la spinosa questione del controllo di questa grande potenzialità di diffusione dell’informazione e dei suoi effetti.

Si è iniziato a parlare di mezzi di comunicazione di massa e dei loro effetti a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, per l’utilizzo propagandistico di alcuni di essi da parte dei regimi dittatoriali, e il dibattito si è intensificato durante il secondo conflitto mondiale con l’ampliamento della definizione di mass-media, che giunge a comprendere radio, stampa, cinema, pubblicità, televisione e di recente reti telematiche: tutti mezzi che permettono di trasmettere informazioni a un grandissimo numero di individui, e di mettere in comunicazione questi individui, senza vincoli spazio-temporali.

La capacità dei mass-media di raggiungere vastissime fasce della popolazione viene sfruttata in particolare dalla pubblicità per orientare gli acquisti e dalla politica per orientare le opinioni (propaganda), soprattutto attraverso la comunicazione d’immagine.

Ogni mezzo di comunicazione ha le sue peculiarità, che influiscono sui messaggi che trasmette e sugli effetti che determina, ma si possono individuare alcuni effetti generali comuni: diffusione della cultura, rinnovamento e uniformazione del linguaggio scritto e parlato, modificazione dei modelli familiari, stimolazione di nuovi bisogni materiali, accentuazione dell’importanza dell’immagine, creazione di fama. Tutti questi effetti possono essere considerati sotto una luce positiva o negativa, a seconda della prospettiva.

Il punto più critico, però, è il controllo dei mass-media, e di conseguenza dei loro effetti: la necessità di ingenti investimenti per la gestione dei media ha provocato la concentrazione di gran parte di essi nelle mani di pochi proprietari. Le reti e le testate nazionali e alcuni provvedimenti legislativi specifici dovrebbero evitare o limitare questo monopolio informativo.

Gli sviluppi storici dei mezzi di comunicazione di massa hanno portato all’elaborazione di diverse teorie al riguardo:

  • teoria critica (scuola di Francoforte, che vede i mass-media come strumenti manipolatori al servizio del sistema capitalistico per stimolare il conformismo e il consumismo);
  • teoria culturale (mass-media come responsabili da un lato di una maggiore diffusione della cultura e dell’informazione, dall’altro di un appiattimento omogeneo e di una semplificazione sensazionalistica di esse);
  • teoria dell’egemonia (analisi delle strategie comunicative con cui i mass-media diffonderebbero e farebbero accettare un’ideologia inducendo alla sottomissione acritica);
  • teorie struttural-funzionaliste (analisi dei diversi livelli di significato dei messaggi mediali, più o meno simbolici, delle diverse interpretazioni che essi incontrano nel pubblico e del ruolo degli opinion leader nel mediare la diffusione e la ricezione delle informazioni).

 

Manuale di cultura generale – Sociologia – I mass-media – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati