Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Manuale di cultura generale – Sociologia – Agenti di socializzazione – Continua

Agenti di socializzazione

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Gli agenti di socializzazione sono gli ambiti della società in cui principalmente avvengono i processi di socializzazione; nelle società occidentali contemporanee sono costituiti soprattutto dalla famiglia, dalla scuola, dal gruppo dei pari e dai mass-media.

La famiglia è l’agente di socializzazione fondamentale dalla prima infanzia fino almeno all’adolescenza, costituisce il legame tra generazioni successive e trasmette i propri modelli di educazione (influenzati tra l’altro dalla classe sociale di appartenenza) attraverso una socializzazione partecipativa, non meramente impositiva.

La scuola funge da agente di socializzazione non solo per l’insegnamento di diverse discipline e abilità, ma anche per l’introduzione del bambino alle relazioni con gli altri e all’autorità di adulti diversi dai genitori, alle dinamiche della competizione e della cooperazione e al rispetto di norme ben precise.

Il gruppo dei pari è un gruppo di soggetti all’incirca della stessa età e posti sullo stesso piano, di solito uniti da un rapporto di amicizia, particolarmente importante come agente di socializzazione nella tarda infanzia e nell’adolescenza perché occasione di acquisizione di norme e valori nuovi rispetto a quelli familiari, che determinano lo sviluppo dell’identità.

I mass-media sono oggi estremamente pervasivi e sovrappongono la propria influenza a quella degli altri agenti di socializzazione (con i quali possono anche entrare in conflitto), diffondendo modelli di stili di vita e di valori, ma anche nuove forme di apprendimento, di comportamento e di relazione.

Altri agenti di socializzazione sono l’ambiente lavorativo, i gruppi politici e i gruppi religiosi; bisogna tenere presente, però, che tutte queste agenzie hanno articolazioni molto diverse all’interno delle culture diverse da quella occidentale.

 

Manuale di cultura generale – Sociologia – Agenti di socializzazione – Continua



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi