Quello che comunemente chiamiamo zucchero è il saccarosio, spesso a torto demonizzato da alcuni modelli alimentari, che non tengono conto che, come per ogni alimento, è un’eccessiva assunzione di zucchero che causa problemi, non l’alimento in sé.
Lo zucchero dà energia, è fondamentale per il cervello e per la sintesi dei globuli rossi.
Lo zucchero in eccesso però significa maggior grasso perché lo zucchero che l’organismo non usa viene trasformato in grasso.
Il fruttosio ha un indice glicemico che è circa un terzo rispetto allo zucchero, ma lo stesso apporto calorico. Lo zucchero di canna e il miele hanno praticamente lo stesso indice glicemico dello zucchero quindi non sono salutisticamente migliori per tutte quelle persone che devono moderare l’azione dell’insulina.
Lo zucchero integrale (non sottoposto a raffinazione) ha lo stesso apporto calorico di quello raffinato e pertanto non è un sostituto valido nelle diete dimagranti.
Manuale di cultura generale – Scienza della nutrizione – Lo zucchero – Continua