L’etichetta nutrizionale riporta (per 100 g di prodotto e, per alcuni alimenti, per singolo pezzo):
- Calorie totali (in kJ e in kcal)
- Proteine in grammi
- Carboidrati in grammi
- Grassi in grammi
- Ingredienti.
Gli ingredienti vengono indicati in ordine di quantità: i primi sono quelli più presenti nell’alimento. Se per esempio l’olio di oliva extravergine è in ultima posizione di una lista di venti ingredienti, probabilmente per 100 g ce n’è una goccia.
L’etichetta nutrizionale spesso inganna, confondendo le idee con due indicazioni, quelle per 100 g di alimento e quelle per porzione. Il risultato è che spesso molti si riferiscono alle indicazioni per porzione e giudicano una merendina ipocalorica perché per porzione apporta 75 calorie mentre un’altra ne apporta 90; peccato che la prima apporti 480 calorie per 100 g, mentre la seconda ne apporti solo 410. La porzione della prima merendina non apporta meno calorie perché è meno calorica, ma perché è più piccola.
Manuale di cultura generale – Scienza della nutrizione – L’etichetta nutrizionale – Continua