• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Scienza della nutrizione / Le unità di misura

Le unità di misura

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

In scienza della nutrizione si usa la kilocaloria (kcal) e spesso la si chiama semplicemente caloria.

Nel sistema internazionale (più consono ai fisici) l’unità di misura dell’energia è il joule.

Nelle etichette nutrizionali si trova l’indicazione delle calorie di un alimento in:

  • kcal (kilocalorie)
  • kJ (kilojoule, 1.000 joule).

Per passare da kcal a kJ basta moltiplicare per 4,186.

Per passare da kJ a kcal basta moltiplicare per 0,239.

La kilocaloria (anche grande caloria) è la quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 a 15,5°C un litro d’acqua.

Per avere una buona coscienza alimentare è importante conoscere le calorie (per 100 g al netto in kcal) dei cibi più comuni. Per esempio, ecco alcuni valori approssimati:

  • Pane e pizza: da 240 a 300
  • Grissini e cracker: 400
  • Farina, pasta e riso: attorno a 350
  • Carne: da 120 (magra) fino a 300 (grassa)
  • Pesce fresco, molluschi e crostacei: si va 60 a 150. Pesci grassi sono le aringhe (185), il grongo (255), l’anguilla (260), il salmone (170)
  • Uovo (intero): 150
  • Salumi: si va da 150 (bresaola, prosciutto crudo magro) a oltre 300.
  • Frutta fresca: da 15 a 70. Frutta fresca calorica sono gli avocado (215), le castagne (195), il cocco (365), i datteri (270)
  • Frutta secca: circa 600
  • Verdura fresca: si va da 15 a 80 (patata).
  • Leguminose secche (fagioli, ceci, lenticchie, soia): 300.
  • Formaggi grassi e o stagionati: da 300 a 420
  • Formaggi freschi molli: da 200 a 300
  • Ricotta: 150
  • Yogurt: da 50 a 120
  • Latte: da 40 a 60
  • Biscotti e pasticceria: da 400 a 480
  • Cioccolato: 500
  • Zucchero: 400
  • Burro: 760
  • Oli: 900
  • Lardo: 890
  • Maionese: 655
  • Panna: 250
  • Birra: 34
  • Vino: 80.

 

Manuale di cultura generale – Scienza della nutrizione – Le unità di misura – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati