L’organismo umano è formato per il 65% da acqua.
L’acqua viene persa con:
- le urine (1-1,5 l)
- il sudore (da 0,5 l a diversi litri)
- la perspiratio insensibilis (l’evaporazione verso l’esterno, 0,35 l)
- l’espirazione (solo negli atleti, in caso di iperventilazione)
- le feci (0,2 l).
L’acqua può essere assunta direttamente o indirettamente tramite cibi che ne contengono una notevole percentuale (come frutta, verdura, latte ecc.). Molti nutrizionisti consigliano di bere una quantità (minima) di acqua al giorno; tale consiglio è precauzionale perché, tranne nei bambini e negli anziani (dove lo stimolo della sete può non funzionare bene), non si possono dare indicazioni senza conoscere l’alimentazione del soggetto (che per esempio può assumere molta acqua da frutta e verdura).
Manuale di cultura generale – Scienza della nutrizione – L’acqua – Continua